Cellulare alla guida: sospensione della patente dalla prima infrazione
26 lug 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Brutte notizie in arrivo per coloro che irresponsabilmente utilizzano il cellulare alla guida: la sospensione della patente, già prevista in caso di recidiva, diventerà automatica fin dalla prima infrazione. La Commissione Trasporti della Camera dei Deputati ha infatti approvato un emendamento alle modifiche dell'articolo 173 del Codice della Strada, che rende molto più dura la pena per gli automobilisti che guidano parlando al telefonino (ricordiamo che l'uso del cellulare alla guida, o di un qualsiasi altro dispositivo elettronico, è permesso solo in modalità viva voce o con auricolare, purché non contempli l'utilizzo delle mani).
In particolare le nuove norme prevedono, per chi viene sorpreso la prima volta mentre usa il cellulare alla guida, la sospensione della patente da uno a tre mesi, una sanzione pecuniaria che va da 322 a 1294 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva, invece, la sospensione è da 2 a 6 mesi e la multa da 644 a 2588 euro, mentre i punti decurtati diventano 10.
È opportuno sottolineare che queste novità entreranno in vigore solo al termine del lungo iter legislativo che richiederà probabilmente ancora alcuni mesi, per cui attualmente sono ancora valide le vecchie norme (ovvero multe meno salate e sospensione della patente solo nel caso in cui lo stesso automobilista venga sorpreso nuovamente al volante con il cellulare nei successivi due anni dalla prima infrazione).
Si tratta comunque di un provvedimento importante per contrastare gli incidenti e i comportamenti più rischiosi, così come ha confermato il vice-Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini: “Sono tre i nodi più significativi che il Governo intende sciogliere per garantire maggiore sicurezza sulle strada. Oltre all'immediata sospensione della patente per chiunque faccia uso di smartphone e altri dispositivi elettronici durante la guida, abbiamo previsto anche l'obbligo per gli automobilisti di mantenere una distanza di sicurezza di almeno un metro e mezzo dai ciclisti in fase di sorpasso, e l'obbligo di dotarsi di seggiolini con dispositivi anti abbandono di bambini in auto”.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: