logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Bollo auto: prelievo forzoso nel conto corrente per chi non paga

8 giu 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news bollo auto prelievo forzoso nel conto corrente per chi non paga

Se siete tra coloro che non pagano il bollo auto vi attendono tempi duri: dal 1°luglio 2017, infatti, il Fisco avrà la possibilità di esercitare il cosiddetto prelievo forzoso, che consente di entrare direttamente nel conto corrente bancario degli inadempienti per recuperare le cifre delle multe e del bollo auto non pagato (tra le opzioni c'è anche quella del pignoramento dell'intero conto corrente).

La procedura verrà messa in pratica dal nuovo ente che a breve prenderà il posto di Equitalia, denominato Agenzia delle Entrate – Riscossione, e scatterà dopo alcuni solleciti di pagamento che, se non otterranno risposta adeguata, porteranno al prelievo forzoso della somma dovuta. In particolare, nel caso di mancato pagamento del bollo auto entro la scadenza, scatterà un primo sollecito di pagamento dal quale il contribuente avrà a disposizione circa 60 giorni per mettersi in regola. Passato questo termine, l'Agenzia di Riscossione potrà attivare la procedura diretta per il recupero crediti e quindi arrivare anche al pignoramento del conto corrente, oppure prelevare direttamente la cifra inevasa.

Ricordiamo che il bollo auto è una tassa regionale che grava obbligatoriamente su tutti gli autoveicoli e i motoveicoli immatricolati in Italia. Il pagamento del bollo auto dell'anno in corso va effettuato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza. Per esempio se il bollo è scaduto il 31 maggio 2016 deve essere pagato entro e non oltre il 30 giugno 2017, e così via. In caso di auto nuova: il pagamento va fatto invece entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione, ma se la vettura è stata immatricolata negli ultimi dieci giorni del mese il pagamento slitta alla fine del mese seguente.

Le tariffe del bollo auto si calcolano in base alla potenza del motore espressa in kW, dato ricavabile dal libretto di circolazione. L'importo annuale è pari a 2,58 euro per kW su tutto il territorio nazionale, con alcune eccezioni. In caso di mancato pagamento del bollo auto viene applicata una sanzione del 30% in più rispetto all'importo originario, oltre gli interessi.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 novembre 2025
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2024 sono aumentati gli incidenti stradali. Le vittime sono stabili mentre sono aumentati i feriti. Gli automobilisti italiani sono coperti a sufficienza? Quali sono le coperture accessorie più diffuse?

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: