Assicurazione auto telematiche: si pagherà in base all'impiego della vettura
1 giu 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Pagare l'assicurazione auto in base all'effettivo impiego della vettura non è una novità assoluta, visto che nel mondo 12 milioni di automobilisti già utilizzano questo tipo di opzione, ma il numero è destinato a crescere in maniera esponenziale se si pensa che entro il 2020 circoleranno sulle strade del nostro pianeta circa 100 milioni di auto coperte da polizze assicurative telematiche con pagamento legato all'uso del veicolo.
È quanto emerso da uno studio di Octo Telematics che fa riferimento al rapporto “Usage-Based Insurance Global Report 2016”, secondo cui questa soluzione potrà far risparmiare agli assicurati fino al 30% della spesa fornendo un contributo significativo per migliorare la sicurezza della circolazione su strada.
Sempre secondo la medesima ricerca, la vendita dei prodotti legati alle auto connesse dovrebbe crescere di almeno quattro volte tra il 2015 e il 2020, aggiungendo quasi 149 miliardi di dollari di controvalore solo nel segmento auto. Del resto le vetture stanno diventando dispositivi sempre più sofisticati e il software e i servizi attualmente utilizzati nella telematica stanno facilitando questa evoluzione (ovviamente nel discorso rientrano anche le auto senza conducente,).
“I consumatori stanno acquisendo sempre più consapevolezza del valore dei servizi per cui pagano”, ha dichiarato il CEO di Octo Telematics, Fabio Sbianchi, “Rispetto a quanto avveniva fino a poco tempo fa con i premi assicurativi determinati secondo categorie predefinite, quali l'età, il luogo di residenza o i km dichiarati. E anche le compagnie di assicurazione stanno cercando nuovi modi per incrementare le interazioni con i propri clienti, così da aumentarne la fidelizzazione”.
Parole senz'altro condivisibili, dato che la telematica è uno degli elementi trainanti nell'ambito della connessione dei veicoli con internet e dello sviluppo delle futuristiche automobili a guida autonoma: e se queste ultime possono essere considerate ancora il futuro (ma neanche troppo, visto che la sperimentazione procede a passi da gigante), la tecnologia di base invece è già disponibile e gran parte delle vetture prodotte oggi hanno un alto grado di connettività capace di fornire enormi vantaggi ai conducenti.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Clima e assicurazioni: la crisi ambientale diventa un rischio economico concreto

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Rc auto in crescita: stangata sui neopatentati, Napoli la città più cara

Il mercato delle auto in Italia continua a rallentare: a febbraio -6,3% immatricolazioni

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di marzo 2025

Le assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Quali sono le montagne più alte del mondo

Holi festival in India: la festa dei colori

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: