Benzina: il prezzo sale ancora: mai così alto dal 2014
30 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Il rinnovo della polizza RC auto ogni anno mette a dura prova le tasche degli automobilisti italiani, tuttavia da qualche mese a questa parte si è aggiunto un altro fattore che grava sul bilancio familiare, ossia il caro benzina, il prezzo sale ancora: mai così alto dal 2014. Si parla di aumenti che dovrebbero toccare il +20%.
Ma quanto costa attualmente un pieno di benzina e quali sono gli aumenti registrati?
Il prezzo della benzina è in aumento, le previsioni dei prossimi mesi
- Il caro benzina non accenna ad arrestarsi, il costo dei carburanti è in aumento da mesi ed è arrivato a toccare i livelli raggiunti nel 2014, ma di che cifre stiamo parlando? Chi sceglie di rifornirsi al self service troverà un prezzo medio di 1,670 euro al litro per la benzina e di 1,516 euro/litro per il gasolio, con un aumento rispettivamente di circa 8,50 centesimi e di 6,5 centesimi al litro.
- Ciò significa che, rispetto al 4 Gennaio 2021, un pieno da 50 litri costa quasi 11,50 euro in più per le vetture a benzina, con un aumento del 15,9%, e quasi 10 euro in più per quelle a diesel, per le quali il rialzo è del 15%. Si parla quindi di una stangata per gli automobilisti da 275 e 237 euro l’anno. Previsione che potrebbe diventare ancora più pesante, con un aumento pari addirittura al 20%.
Le cause dell’aumento del costo dei carburanti
- La causa principale deriva dalla pandemia da Covid-19, o per meglio dire, dal fatto che l’emergenza sanitaria sta parzialmente rientrando e la richiesta dei carburanti è in aumento. I costi delle materie prime, fra cui anche il petrolio, stanno sono in crescita ed i rincari non accennano ad arrestarsi. Bisogna inoltre ricordare che l’Italia è uno dei paesi con le accise più alte sulla benzina, il che porta ad avere un costo al litro più elevato rispetto ad altre nazioni.
- Il ministero della Transizione Ecologica invita il Governo ad intervenire, oltre che sugli aumenti di luce e gas, anche sul caro benzina. Una strada è quella di puntare sulla riduzione delle accise, in modo da non mettere a rischio il potere di acquisto degli italiani e, di conseguenza, evitare serie ripercussioni sui consumi.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: