Autostrade: l'UE vuole i prezzi dei pedaggi basati anche sulle emissioni di CO2
14 gen 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

La Commissione europea vuole che i prezzi dei pedaggi autostradali dipendano anche dalle emissioni di CO2. Qual è lo scopo?
Premiare chi inquina meno, incoraggiare l'uso di motori elettrici o ibridi e promuovere l'ammodernamento dei veicoli in circolazione (nel 2018 l’età media nell'UE andava dai 10,8 anni delle autovetture ai 12,4 dei camion; in Italia siamo più o meno sul valore medio).
I nuovi parametri
La normativa è già stata approvata; dovrà essere recepita entro il 2022 dagli Stati dell'UE. Ognuno per proprio conto potrà decidere quali dovranno essere i parametri con cui applicare la sovrattassa, tenendo conto della regola generale.
La norma è stata anticipata
Questa idea è in circolazione ai vertici dell'UE da tre anni e ha appena avuto il via libera dalla Commissione. Concepita all'inizio solo per i mezzi pesanti, si estende gradualmente alle automobili. Nel 2018 il Parlamento europeo aveva avviato una modifica dei pedaggi per camion e pullman, incoraggiando l'adozione della tariffa autostradale a chilometro, nell'UE già in vigore da tempo in Italia, Francia, Croazia, Polonia, Spagna, Portogallo e Grecia; in altri paesi si usano le cosiddette vignette con un prezzo fisso (Austria, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria); altri non fanno pagare nulla (Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Danimarca).
Sconto del 75%
La Commissione europea ha deciso di accelerare i tempi, che in precedenza prevedevano nell'Unione la riforma dei pedaggi per i mezzi pesanti dal 2023, per le auto dal 2026 e per i veicoli commerciali leggeri dal 2027. Ora viene chiesto ai paesi dell'UE di varare i provvedimenti entro il 2022 con norme adattate alla loro realtà, in modo da evitare sanzioni. Non si tratta di un obbligo basato su prescrizioni rigide, però sono stati forniti i parametri omogenei entro i quali muoversi. Le indicazioni della Commissione prevedono uno sconto fino al 75% per i veicoli che inquinano meno.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online o le offerte più interessanti per il noleggio a lungo termine, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: