logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione sulla casa contro le catastrofi naturali: serve la polizza obbligatoria?

26 nov 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione sulla casa contro le catastrofi naturali serve la polizza obbligatoria

Rendere obbligatoria l'assicurazione sulla casa contro le catastrofi naturali: inutile balzello o improrogabile necessità?

Il dibattito è aperto da tempo, una volta preso atto del dissesto idrogeologico in cui versa il nostro Paese, e delle ingentissime spese per la ricostruzione dei danni provocati dal forte maltempo o da altri eventi naturali che gravano quasi totalmente sulle casse dello Stato.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Quel quasi è costituito dall'appena 3% di case assicurate privatamente contro il 78% di abitazioni sul territorio nazionale esposte a un rischio medio-alto o alto di terremoto o alluvione. Una goccia nell'oceano che evidentemente serve a poco o a nulla di fronte alle reali necessità di un Paese che si scopre giorno dopo giorno sempre più fragile, e che continuando di questo passo presto non sarà più in grado di garantire gli interventi necessari. O, quanto meno, non potrà farlo da solo.

Per questo l'Ania ha lanciato la proposta di una soluzione strutturale per fare fronte al rischio delle catastrofi naturali, prendendo in seria considerazione una partnership pubblico-privato, sulla scia di quanto già accade in altre nazioni virtuose.

Le ragioni dell'Ania non sono del tutto campate in aria, almeno in teoria: oggi il finanziamento della ricostruzione del patrimonio immobiliare è affidata allo Stato con risultati spesso inferiori alle attese (in altre parole, i risarcimenti sono bassi). Invece con un sistema che loro chiamano ad adesione obbligatoria si garantirebbero tempi certi e ragionevoli di risarcimento del danno e modalità di finanziamento delle ricostruzioni più opportune.

L'associazione nazionale delle imprese assicuratrici ha calcolato in una spesa media di circa 100 euro annui ad abitazione (per 100 mila euro di somma assicurata) il costo della polizza casa obbligatoria contro le catastrofi naturali, tenendo ovviamente conto delle diverse rischiosità di ciascun territorio.

Una spesa in più, certo, come se non ce ne fossero abbastanza. Ma allo stesso tempo una garanzia per vivere più sereni, senza la paura di perdere la propria casa a causa di eventi spesso imponderabili.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 novembre 2025
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2024 sono aumentati gli incidenti stradali. Le vittime sono stabili mentre sono aumentati i feriti. Gli automobilisti italiani sono coperti a sufficienza? Quali sono le coperture accessorie più diffuse?

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: