Serve assistenza?
02 55 55 111

Assicurazione auto: quando conviene inserire la franchigia nella polizza RC auto?

15 giu 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

News
assicurazioni news assicurazione auto quando inserire la franchigia

Conviene inserire la franchigia nella polizza di assicurazione auto? La risposta non è semplice e dipende da alcuni fattori che tra poco andremo a spiegare, non prima però di aver ricordato di cosa stiamo parlando: la franchigia è quella parte di risarcimento di un danno che rimane a carico dell'assicurato, oppure, rimanendo nell'ambito della RC auto, è quella parte di un danno provocato a terzi che toccherà rimborsare all'assicurato. La somma della franchigia viene stabilita al momento della stipula del contratto assicurativo.

Esistono due tipi di franchigia: relativa e assoluta. La franchigia relativa indica il limite massimo di spesa entro il quale l'assicurato deve provvedere autonomamente alla riparazione del danno subito: oltre questa somma, infatti, la franchigia viene annullata e il rimborso da parte della compagnia avviene in maniera integrale. Si parla di franchigia assoluta, invece, quando la somma resta invariata al momento di risarcire il danno, sia che l'importo del risarcimento sia superiore e sia che esso sia inferiore alla franchigia.

Una volta stabilito ciò, torniamo alla domanda iniziale: conviene o no inserire la franchigia nella polizza di assicurazione auto? Effettivamente quest'opzione permette di risparmiare parecchio sul premio assicurativo, ma solo in caso di franchigia assoluta e il motivo è presto detto: la parte di danno all'interno di questa franchigia rimane sempre e comunque a carico dell'assicurato, mentre con la franchigia relativa (il cui premio è decisamente più alto del normale), qualora il danno superasse la soglia della franchigia, il risarcimento risulterebbe interamente a carico della compagnia, senza che l'assicurato debba pagare nulla.

In altre parole, con la franchigia assoluta si paga un premio inferiore ma l'automobilista, in caso di sinistro, non riceverà mai un risarcimento completo dall'assicurazione. L'esatto contrario per la franchigia relativa: premio più caro ma risarcimento totale nel caso si superi la sogli stabilita. Ne vien fuori che la franchigia è conveniente soprattutto per gli automobilisti virtuosi che, visto il loro “storico” alla guida, hanno poche probabilità di incappare in un incidente: scegliendo la franchigia assoluta e non restando mai coinvolti in un sinistro (facendo i debiti scongiuri) il risparmio è assicurato.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 2 giugno 2023
Le polizze auto più economiche a giugno 2023

Le polizze auto più economiche a giugno 2023

Oggi andiamo a scoprire come si può risparmiare su...
pubblicato il 1 giugno 2023
I costi e i vantaggi della Rc auto Prima a giugno 2023

I costi e i vantaggi della Rc auto Prima a giugno 2023

Se a giugno 2023 devi rinnovare l'assicurazione...
pubblicato il 1 giugno 2023
Le migliori assicurazioni moto a inizio giugno 2023

Le migliori assicurazioni moto a inizio giugno 2023

Con la bella stagione arriva anche il momento di...
pubblicato il 1 giugno 2023
Quali sono le migliori assicurazioni viaggio a giugno 2023

Quali sono le migliori assicurazioni viaggio a giugno 2023

Si avvicina il momento delle vacanze estive e...

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968