Assicurazione auto: quando conviene inserire la franchigia nella polizza RC auto?
15 giu 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Conviene inserire la franchigia nella polizza di assicurazione auto? La risposta non è semplice e dipende da alcuni fattori che tra poco andremo a spiegare, non prima però di aver ricordato di cosa stiamo parlando: la franchigia è quella parte di risarcimento di un danno che rimane a carico dell'assicurato, oppure, rimanendo nell'ambito della RC auto, è quella parte di un danno provocato a terzi che toccherà rimborsare all'assicurato. La somma della franchigia viene stabilita al momento della stipula del contratto assicurativo.
Esistono due tipi di franchigia: relativa e assoluta. La franchigia relativa indica il limite massimo di spesa entro il quale l'assicurato deve provvedere autonomamente alla riparazione del danno subito: oltre questa somma, infatti, la franchigia viene annullata e il rimborso da parte della compagnia avviene in maniera integrale. Si parla di franchigia assoluta, invece, quando la somma resta invariata al momento di risarcire il danno, sia che l'importo del risarcimento sia superiore e sia che esso sia inferiore alla franchigia.
Una volta stabilito ciò, torniamo alla domanda iniziale: conviene o no inserire la franchigia nella polizza di assicurazione auto? Effettivamente quest'opzione permette di risparmiare parecchio sul premio assicurativo, ma solo in caso di franchigia assoluta e il motivo è presto detto: la parte di danno all'interno di questa franchigia rimane sempre e comunque a carico dell'assicurato, mentre con la franchigia relativa (il cui premio è decisamente più alto del normale), qualora il danno superasse la soglia della franchigia, il risarcimento risulterebbe interamente a carico della compagnia, senza che l'assicurato debba pagare nulla.
In altre parole, con la franchigia assoluta si paga un premio inferiore ma l'automobilista, in caso di sinistro, non riceverà mai un risarcimento completo dall'assicurazione. L'esatto contrario per la franchigia relativa: premio più caro ma risarcimento totale nel caso si superi la sogli stabilita. Ne vien fuori che la franchigia è conveniente soprattutto per gli automobilisti virtuosi che, visto il loro “storico” alla guida, hanno poche probabilità di incappare in un incidente: scegliendo la franchigia assoluta e non restando mai coinvolti in un sinistro (facendo i debiti scongiuri) il risparmio è assicurato.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni


Assicurazione infortuni: protezione completa per lavoratori e sportivi

Bonus auto elettriche, via alle richieste dal 15 ottobre: requisiti e come fare domanda

Assicurazione monopattino da 39€: attivala su Facile.it per essere in regola con le nuove norme 2025

Prezzi da 138,67€ per chi attiva l'assicurazioni autocarro a settembre 2025

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Assicurazione Vita, un ruolo importante nella pianificazione del domani

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: