Assicurazioni auto: parte l'Archivio Integrato Antifrode
8 giu 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Grande novità nella lotta alle truffe contro le assicurazioni auto: venerdì 10 giugno 2016 parte l'Archivio Integrato Antifrode, lo strumento gestito dall'IVASS per prevenire e contrastare le frodi e i sinistri gonfiati, vere piaghe del mercato assicurativo italiano nonché principali cause del costo altissimo delle tariffe RC auto in confronto agli altri paesi europei.
Il nuovo archivio, spiega un articolo di Milano Finanza, prevede che nel momento stesso in cui la compagnia assicurativa alimenta la banca dati dell'IVASS con l'inserimento dei dati dell'incidente stradale, venga automaticamente fornito un punteggio che stabilisce se il sinistro è a rischio truffa, con un valore compreso tra basso, medio e alto. Qualora il rischio sia alto, la compagnia è obbligata ad agire di conseguenza, pena una sanzione da parte dell'Istituto di vigilanza.
Con il nuovo Archivio Integrato Antifrode le imprese assicurative non saranno soltanto informate se il sinistro inserito sia o meno a rischio frode, ma riceveranno frequentemente anche un punteggio sulla qualità dei dati inseriti. Ad aumentare l'efficacia dell'archivio ci sarà inoltre l'incrocio dei dati e di tutte le altre informazioni utili a smascherare le eventuali truffe: nella prima fase, che parte appunto il 10 giugno, saranno presi in considerazione oltre ai dati IVASS anche il registro dei periti (CONSAP), gli archivi della Motorizzazione Civile, gli archivi sui patentati e i dati sulle vetture dotate di scatola nera. In una seconda fase, la cui attuazione è attesa entro la fine del 2016, verranno incrociati ulteriori informazioni che comprendono la lista dei veicoli rubati, gli attestati di rischio, gli elenchi del Fondo di garanzia vittime della strada, ecc.
Ma non è ancora tutto: quando, si spera presto, verrà definitivamente approvato il Ddl Concorrenza che contiene numerose novità in materia di RC auto, ci sarà un nuovo potenziamento dell'archivio dell'IVASS mediante l'inserimento dei dati provenienti dal casellario giudiziario e dall'anagrafe tributaria.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: