7 set 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
C'è un'opportunità in più per gli automobilisti che devono esibire su richiesta il certificato di assicurazione auto: il contrassegno che attesta l'avvenuto pagamento della Rca può essere d'ora in poi esibito anche in formato digitale su smartphone e tablet o con una copia stampata del formato digitale stesso, così come stabilito dal Ministero dell'Interno con la circolare 300/A/5931/16/106/15 emanata il 1° settembre 2016.
L'intervento del Ministero si è reso necessario a causa della confusione creatasi in seguito al processo di dematerializzazione dei documenti assicurativi (che in realtà avrebbe dovuto snellire e modernizzare il settore della RC auto), con la sparizione del tagliando dai parabrezza delle auto e la relativa introduzione dei controlli automatici a distanza. Controlli che in realtà non sono mai effettivamente partiti, nonostante l'approvazione della legge, visto che mancano ancora i decreti attuativi che rendano operativi autovelox, tutor e telecamere delle Ztl, ovvero tutti quei dispositivi elettronici chiamati a scovare gli oltre quattro milioni di furbetti che circolano senza assicurazione obbligatoria. Per non parlare del fatto che le famose banche date che dovrebbero attestare la regolarità della copertura assicurativa non sono sempre aggiornate.
Proprio per evitare spiacevoli fraintendimenti durante i controlli e scongiurare multe ingiuste, dal Viminale erano già intervenuti mesi fa consigliando di tenere sempre in macchina non solo il certificato di assicurazione, che è obbligatorio, ma anche l’attestazione di avvenuto pagamento del premio e la copia del contratto. Ma con l'ultima circolare il Ministero è andato oltre, precisando che il certificato può essere mostrato anche in formato digitale o con una stampa non originale del formato digitale stesso. Ricordiamo infatti che dall'anno scorso quando si stipula un contratto Rc auto, la trasmissione del certificato di assicurazione avviene su supporto cartaceo tramite posta tradizionale o, qualora il contraente ne abbia fatto richiesta, su supporto elettronico (email, web, app, ecc.). Ciò significa che quando l’automobilista riceve il certificato in formato pdf sulla posta elettronica o lo scarica dalla sezione dedicata sul sito internet della sua compagnia, gli basta poi conservarlo sulla memoria interna del proprio dispositivo mobile (smartphone e tablet) per esibirlo alle Forze dell'Ordine in caso di controllo.
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Confronta più compagnie
Confronta più compagnie
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968