logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione anche per l’auto inutilizzata: c’è una scappatoia

25 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

assicurazioni news assicurazione anche per auto inutilizza scappatoia

L’assicurazione RCA è un requisito fondamentale per poter circolare su strada con il proprio mezzo. Tutti gli automobilisti devono provvedere ogni anno al rinnovo sottoscrivendo una copertura adeguata.

Qualche settimana fa, molti italiani hanno tremato per la novità in arrivo, ossia l’obbligo di avere un’assicurazione anche per l’auto inutilizzata, ma c’è una scappatoia.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La direttiva del Parlamento Europeo e le possibili deroghe

  • Il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva che impone di avere una copertura assicurativa attiva anche per i mezzi tenuti fermi in un’area privata; l’esenzione è prevista esclusivamente per i veicoli privi di motore o ruote e quindi impossibilitati ad andare in strada, ossia i relitti. Tuttavia la direttiva prevede anche delle deroghe, fra cui sono inclusi i mezzi temporaneamente ritirati dalla circolazione in quanto non utilizzati per dei periodi stagionali più o meno lunghi, a patto che sia stata comunicata la procedura di non utilizzo, ossia la sospensione.
  • Un’altra novità in arrivo riguarda gli attestati di rischio ed il bonus malus: per evitare problemi o discriminazioni passando da un paese all’altro, si prevede di uniformare lo standard per la situazione pregressa dei sinistri. I paesi della Comunità Europea potranno continuare ad adottare delle norme sui bonus malus in quanto resteranno di natura nazionale, di conseguenza sarà possibile effettuare la riforma del sistema italiano.
  • Al momento i monopattini e le bici elettriche sembrano essere esclusi dall’obbligo di possedere una copertura assicurativa. La motivazione sta in parte nel fatto che l’utilizzo di tali mezzi viene estremamente incentivato e quindi l’obbligo della sottoscrizione di una polizza potrebbe portare a dei ripensamenti. Inoltre, nonostante la percentuale di sinistri in cui sono coinvolti i veicoli elettrici a due ruote sia estremamente alta, il più delle volte i danni maggiori sono subiti proprio dal conducente e non da terzi.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 novembre 2025
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2024 sono aumentati gli incidenti stradali. Le vittime sono stabili mentre sono aumentati i feriti. Gli automobilisti italiani sono coperti a sufficienza? Quali sono le coperture accessorie più diffuse?

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: