logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

A Siviglia i bus saranno alimentati con il biogas ricavato dal succo d’arancia

7 apr 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news a siviglia i bus saranno alimentati con il biogas ricavato dal succo d arancia

È noto che gli agrumi fanno bene alla salute, perché sono ricchi di vitamina C. È una novità scoprire che sono salutari pure per l'ambiente: a Siviglia, capoluogo dell’Andalusia in Spagna, si sta sperimentando la produzione di energia elettrica partendo dal loro succo. Già questo sistema viene usato per far funzionare il depuratore cittadino, ma presto potrebbe alimentare l'illuminazione pubblica e anche gli autobus.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Un'eredità araba

L'esperimento è stato avviato poco più di un anno fa. L'idea è nata dalla constatazione che a Siviglia ogni anno decine di migliaia di tonnellate di arance amare sono prodotte dagli eredi degli alberi portati come piante ornamentali, durante il Medioevo, dagli Arabi (avevano occupato gran parte della Penisola iberica).

Cinquantamila alberi

Però quelle arance non sono gradevoli come sapore, quindi - siccome nessuno le mangia (si possono usare solo per fare un'ottima marmellata, come additivi alimentari e per alcuni liquori) - cadono per terra e restano lì; una montagna di frutti prodotti da oltre 50.000 alberi (record mondiale) sparsi lungo le strade della città, nei giardini privati e nei parchi pubblici, inclusi il giardino del Palazzo reale e il Patio de los Naranjos, nella cattedrale.

Quest'anno 5,7 milioni di chili

Il profumo e il colore delle fioriture sono bellissimi. Però basta considerare che ogni pianta produce tra 45 e 100 kg di arance ogni 12 mesi, per capire qual è la mole del problema. Per il 2021 si prevede che i frutti saranno più del solito, grazie al clima favorevole: 5,7 milioni di chili. Servono 200 persone pagate per raccoglierle: un lavoro che dura parecchie settimane, inoltre costa moltissimo il successivo smaltimento.

Il metano all'arancia

Che fare con tutta questa frutta, a parte la minima quantità usata per scopi alimentari? Prima finiva a marcire in qualche discarica. Finché è venuta l'idea di usarla per ricavarne biogas: il metano a sua volta è utilizzato per produrre energia elettrica. Già adesso si alimenta parzialmente così il depuratore dell'acquedotto.

Energia per 73.000 case

Nel 2020, con 35 tonnellate di arance sono stati prodotti 1.500 chilowattora di energia elettrica: quelli consumati da 150 case in un giorno (ogni 1.000 kg, 59 kWh, sufficienti per cinque case). Però si calcola che, se lo scorso anno fossero stati utilizzati tutti i 1.700.000 chili di arance raccolte, sarebbe scaturita l'elettricità sufficiente per 73.000 case.

Presto i bus a biogas

A Siviglia basterebbe un investimento di circa 250.000 euro per poter usare in questo modo tutte le arance amare. Così c'è già che progetta di usare la loro energia per la rete elettrica urbana. Non solo: il biogas all'arancia, così com'è, potrebbe alimentare nel giro di qualche anno tutti gli autobus pubblici di Siviglia.

Se stai cercando le migliori assicurazioni auto sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 1 maggio 2025
3 assicurazioni auto a maggio 2025

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Avete acquistato un'auto e cercate una assicuraazione auto o volete semplicemente cambiarla perché quella attuale non vi soddisfa più? Su Facile.it si possono trovare proposte adeguate alle vostre necessità come dimostrano queste proposte per il mese di maggio 2025.
pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: