27 lug 2023 | 3 min di lettura
Gli appassionati di trading hanno sicuramente notato che dall’inizio di quest'anno il prezzo del Bitcoin ha superato i 30.000 Dollari USA marcando un ragguardevole guadagno di quasi +80% da gennaio di quest’anno. La volatilità è la caratteristica principale della più importante tra le valute digitali.
Nel corso della prima metà del 2019, il prezzo di un Bitcoin era arrivato a poco meno di 3.500 Dollari.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di piattaforme di trading.
Il fallimento di FTX, a quel tempo la più grande piattaforma di scambio delle criptovalute, alla fine del 2022 ha fatto anche emergere aneddoti relativi alle abitudini insolite e grottesche dei suoi dirigenti e fondatori che erano comunque soliti organizzare conferenze a cui partecipavano anche ex Presidenti USA.
Da allora il Bitcoin ha beneficiato di una partecipazione degli investitori istituzionali timidamente maggiore. Secondo alcuni analisti ed osservatori, i segnali di raffreddamento dell'inflazione del 2023 lasciano credere che il lavoro della FED sia quasi finito o almeno in via di sospensione.
Il motore più evidente per i sostanziali guadagni del Bitcoin nel 2023 è stato probabilmente il rinnovato interesse che gli istituzionali hanno mostrato per le criptovalute, sebbene in passato questo fattore sia stato anche ragione di critica per un aumento dei prezzi consistente e sostenibile di questi asset.
Il Bitcoin è riuscito a evitare le pressioni normative che hanno colpito il resto del settore. La SEC ha infatti definito molte criptovalute minori come titoli non regolamentati e ha preso di mira le piattaforme di scambio Coinbase Global e Binance classificando ufficiosamente come una commodity (merce) la principale valuta virtuale.
La generalizzata e continua mancanza di chiarezza normativa negli Stati Uniti e nelle altre piazze finanziarie, ha creato in ogni caso troppa incertezza per proiettare prudentemente i ricavi negli prossimi mesi.
I mercati delle criptovalute continuano comunque a soffrire di problemi di bassa liquidità che hanno allontanato gli operatori tradizionali. Tuttavia, secondo alcuni analisti nei prossimi mesi potrebbe verificarsi un'inversione di tendenza più ampia in concomitanza di una generale stabilizzazione dei mercati finanziari.
Risulta comunque difficile pronunciare previsioni sui prezzi del Bitcoin poiché ci sono pochi elementi fondamentali a cui collegarli in aggiunta al programma di emissione e dimezzamento (halving) che ne determina la scarsità, principale fonte di valore di questa divisa digitale.
Anche i trader più ottimisti che hanno assunto posizione per il Bitcoin a 40,000 Dollari si sono trovati costretti ad ammettere che il mercato ha pochissimo controllo sulla direzione del prezzo della valuta virtuale. Tuttavia, il sentimento preponderante tra gli operatori di mercato è ad oggi l’ottimismo che spinge a ritenere che le criptovalute continueranno a salire sullo slancio di un inizio d'anno molto positivo. Secondo molti trader, il Bitcoin sta digerendo i suoi guadagni in una fase di consolidamento e potrebbe (bisogna sempre ribadire che la volatilità è elevatissima) avvicinarsi a 35,000 dollari tra luglio ed agosto prima di ristagnare e forse raggiungere un nuovo record nel 2024 superando il recente massimo di giugno e segnando i livelli migliori da fine maggio 2022.
L'alta rischiosità resta però indiscutibilmente la caratteristica peculiare e distintiva di questi asset che nella loro storia hanno acceso e spento in maniera imprevista, violenta e repentina entusiasmo e depressione.
Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.
Confronta le migliori piattaforme
Aumenta i tuoi interessi
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968