
Addio al roaming: un risparmio da 15 milioni di euro
Secondo le stime di Facile.it, con l'addio al...
Viaggiare è una prerogativa di noi italiani che, in occasione delle ferie o delle festività, non perdiamo occasione per avventurarci alla scoperta della penisola e delle altre nazioni. Siamo anche un popolo espansivo e difficilmente rinunciamo a comunicare con i parenti e gli amici: quali sono, allora, le tariffe roaming da e per l'estero? Ecco come effettuare il confronto delle tariffe telefonia mobile per trovare le migliori.
Prodotto: | Creami Relax100 |
Tipologia: | Ricaricabile |
| |
illimitate | |
illimitati | |
80 Gb / mese |
Prodotto: | spusu 1 |
Tipologia: | Ricaricabile |
| |
100 minuti / mese | |
100 SMS / mese | |
1000 Mb / mese |
Prodotto: | Very 4,99€ |
Tipologia: | Ricaricabile |
| |
illimitate | |
illimitati | |
30 Gb / mese |
Iniziamo col dire che l’abolizione dei costi di roaming nei paesi UE, in vigore dal 15 giugno 2017, ha finalmente trasformato in realtà il concetto di Roam Like At Home (RLAH), ovvero la possibilità di chiamare dall’estero alle stesse condizioni previste dal proprio piano tariffario italiano. Nessun costo aggiuntivo per chi chiama via cellulare dai paesi UE, quindi, a condizione di non sforare il pacchetto mensile di minuti di conversazione, messaggi e navigazione Internet incluso nel contratto sottoscritto con l’operatore.
Se per i paesi UE può esserci una differenza tra i Giga disponibili in Italia e quelli all’estero, secondo una prassi in uso soprattutto tra gli operatori low cost, le cose si complicano invece quando si decide di visitare un paese extra UE. In questi casi, però, tutti i principali gestori mettono a disposizione appositi offerte di telefonia mobile per contenere i costi di roaming. Ad esempio, i clienti TIM possono attivare preventivamente le opzioni TIM in Viaggio Pass con 10GB, 500 minuti e 500 SMS in Europa e USA al costo di 20 euro per 30 giorni di utilizzo, oppure TIM in Viaggio Pass Mondo a 30 euro per 10 giorni nei paesi extra UE. Lo stesso vale per Vodafone che, però, adotta una formula di pagamento giornaliero basato sull’effettivo utilizzo: Smart Passport+ a 3 euro al giorno con 60 minuti, 60 SMS e 500MB in Svizzera, Turchia, Albania, Principato di Monaco, USA e Canada; Smart Passport+ Mondo a 6 euro al giorno con 30 minuti, 30 SMS e 500MB.
Sempre di opzioni aggiuntive si parla in caso di chiamate verso in paesi extra UE, se all’interno del proprio piano tariffario standard non sono già previsti dei minuti di conversazione verso le nazioni di interesse. In questi casi, ad esempio, TIM propone TIM International 50 a 6,08 euro al mese, mentre Vodafone e Wind propongono specifici piani tariffari completi, rispettivamente C’all Global e Call Your Country, oppure opzioni per comunicare a prezzi contenuti.
Con Facile.it puoi confrontare in pochi istanti le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmiare su chiamate, sms e internet.
Secondo le stime di Facile.it, con l'addio al...
L’Unione Europea mette fine ai costi aggiuntivi...
Con l’addio alle tariffe roaming della...
In vista delle vacanze, ecco una panoramica delle...
Esistono differenti modalità con cui i...
In materia di offerte telefonia mobile, per...
Cambiare operatore di telefonia mobile...
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.
Compagnie telefoniche