Serve assistenza?
02 55 55 5

Tasse: al via la nuova rottamazione delle cartelle esattoriali

1 feb 2023 | Pubblicato da Marco B.

conti news tasse al via la nuova rottamazione delle cartelle esattoriali

La "Rottamazione quater", cioè la nuova definizione agevolata delle cartelle esattoriali, è al via.

L'Agenzia delle Entrate - Riscossione ha reso pubbliche sul suo sito le modalità per richiederla e il servizio disponibile per presentare la richiesta.

Vuoi conoscere tutti i dettagli?

Li trovi su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Per via telematica

Va trasmessa per via telematica (quindi online) entro il 30 aprile 2023. Il debitore può versare la somma dovuta in un'unica soluzione o in un massimo di 18 rate diluite in 5 anni.

Sul portale dell'Agenzia ci sono le risposte alle domande più frequenti (FAQ).

In forma agevolata

Questa opportunità è stata consentita dalla legge di bilancio 2023, che rende possibile il pagamento in forma agevolata dei debiti con Fisco che sono stati posti in riscossione dall'1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

Si può procedere anche se i debiti sono compresi in precedenti rottamazioni che risultano decadute a causa di versamenti non effettuati.

L'importo da versare

Nel comunicato dell'Agenzia si legge che "la definizione agevolata consente di versare il solo importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi di mora e l’aggio; mentre le multe stradali potranno essere estinte senza il pagamento degli interessi, comunque denominati, e dell’aggio". In quest'ultimo caso, dunque, vanno pagate le sanzioni.

I bollettini

"A coloro che presenteranno la richiesta di definizione agevolata", prosegue il comunicato, "Agenzia delle entrate - Riscossione invierà entro il30 giugno 2023 la comunicazione con l’esito della domanda, l’ammontare delle somme dovute ai fini della definizione e i bollettini di pagamento in base al piano di rate scelto in fase di adesione".

Un apposito servizio

Dove si presenta la domanda? Nell’area pubblica del sito internet dell'Agenzia delle Entrate è accessibile un apposito servizio, disponibile senza la necessità di inserire credenziali di accesso. Nella sezione “Definizione agevolata” si deve compilare l’apposito modulo online o form.

Il form da compilare

Il form si compila, si legge nel comunicato, inserendo "i numeri identificativi delle cartelle/avvisi [...], specificando il numero delle rate in cui si intende suddividere l’importo dovuto e il domicilio al quale verrà inviata entro il mese di giugno la comunicazione delle somme dovute. È inoltre necessario indicare un indirizzo e-mail al quale verrà inviata la ricevuta di presentazione della domanda ed è obbligatorio allegare la prevista documentazione di riconoscimento".

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 29 marzo 2023
Qual è il conto corrente under 30 più economico di marzo 2023

Qual è il conto corrente under 30 più economico di marzo 2023

Con il confronto online dei conti correnti Under...
pubblicato il 27 marzo 2023
Quali sono i migliori conti deposito del mese di marzo 2023

Quali sono i migliori conti deposito del mese di marzo 2023

Proteggi i tuoi risparmi e guadagna con l’apertura...
pubblicato il 27 marzo 2023
Qual è il miglior conto corrente per minorenni di marzo 2023

Qual è il miglior conto corrente per minorenni di marzo 2023

Da qualche anno le banche hanno iniziato a...
pubblicato il 23 marzo 2023
Fallimenti in Svizzera e Stati Uniti: ci sono rischi anche in Italia e nell'UE?

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968