Serve assistenza?
02 55 55 5

Dichiarazione dei redditi online: come compilarla

29 mar 2022 | Pubblicato da Marco B.

conti news dichiarazione redditi online come compilarla

L'Agenzia delle Entrate offre sul suo sito la guida utile per presentare in modo autonomo la dichiarazione dei redditi online (sia il modello 730 precompilato, sia il modello Redditi Persone Fisiche - PF).

Facile.it, miglior comparatore online di conti correnti, spiega la procedura che semplifica un'operazione fondamentale per essere in regola.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Entro il 30 Settembre

È un'operazione gratuita, mentre la presentazione tramite un professionista costa mediamente 130 euro. La data di scadenza da rispettare? Il 30 Settembre 2022.

La compilazione

Come si compila? Prima di tutto, è necessario accedere alla propria area riservata, cliccando poi sulla voce La tua dichiarazione precompilata. Dopo si cerca nel menù la frase Certificazione Unica. Quest’ultima certificazione è rilasciata dal datore di lavoro. Include le indicazioni sui redditi di terreni e fabbricati (quando si posseggono), i redditi da lavoro dipendente e assimilati, gli oneri e le spese.

Il tipo di modello

Quindi occorre scegliere il modello di cui ha bisogno. Per cliccare poi sull'icona Calcola che compare nel riquadro Esito del calcolo del 730 precompilato. Si ottiene in questo modo l'importo relativo al proprio debito o credito nei confronti del fisco. Infine, una volta tornati al menù principale, si va sulla sezione attraverso la quale è possibile procedere all'invio del documento. La dichiarazione online si può effettuare anche per mezzo del sito dell'Inps, che comunque reindirizza subito dopo a quello dell'Agenzia delle Entrate.

Meglio usare lo Spid

Il metodo più pratico per accedere alle proprie aree personali sui siti di Agenzia delle Entrate e Inps è lo Spid: il Sistema Pubblico di Identità Digitale permette di identificarsi nei servizi online della Pubblica amministrazione (tutti i siti della PA sono obbligati a consentirlo) e degli enti privati aderenti. Per ottenere le credenziali Spid, occorre rivolgersi a uno dei 9 gestori di identità (detti identity provider) accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuo
Gratuito
Banca:
ING
Prodotto:
Conto Corrente Arancio
Carta di credito
Carta di debito
Carta prepagata
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
Costo annuo
Gratuito
per gli under 35. Altrimenti 2€ al mese e gratis i primi 6 mesi
Banca:
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto:
Conto Crédit Agricole Online
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
per gli under 35. Altrimenti 2€ al mese e gratis i primi 6 mesi
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Banca:
BBVA
Prodotto:
Conto Corrente
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Banca:
Banca Mediolanum
Prodotto:
SelfyConto Under 30
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Costo annuo
240,00€
per le aperture fino al 31/03/23
Banca:
illimity bank
Prodotto:
Conto b-ilty illimitato
Carta di credito
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
240,00€
per le aperture fino al 31/03/23

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 29 marzo 2023
Qual è il conto corrente under 30 più economico di marzo 2023

Qual è il conto corrente under 30 più economico di marzo 2023

Con il confronto online dei conti correnti Under...
pubblicato il 27 marzo 2023
Qual è il miglior conto corrente per minorenni di marzo 2023

Qual è il miglior conto corrente per minorenni di marzo 2023

Da qualche anno le banche hanno iniziato a...
pubblicato il 27 marzo 2023
Quali sono i migliori conti deposito del mese di marzo 2023

Quali sono i migliori conti deposito del mese di marzo 2023

Proteggi i tuoi risparmi e guadagna con l’apertura...
pubblicato il 23 marzo 2023
Fallimenti in Svizzera e Stati Uniti: ci sono rischi anche in Italia e nell'UE?

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968