Serve assistenza?
02 55 55 5

21 dic 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.

carta di credito expert speaks pagamenti google pay apple pay

Apple Pay e Google Pay sono portafogli virtuali, conosciuti anche come mobile wallet, che offrono una valida alternativa ai metodi tradizionali di pagamento quali le carte di credito in plastica e i contanti. Inoltre limitano il contatto con altre persone o strumenti già utilizzati in precedenza, costituendo un’ulteriore protezione igienica da possibili contagi. Alcuni dei principali emittenti di carte di credito premiano l'uso dei Mobile Wallet, mentre sempre più commercianti e siti di e-shopping offrono sistemi di pagamento senza carta, consentendo al compratore di acquistare in maniera più snella e sicura.

Carte e bancomat: trova la migliore

Come funzionano Apple Pay e Google Pay

L’utente dei mobile wallet può registrare su di essi carte di credito o di debito, carte prepagate e programmi fedeltà scegliendo tra tutte queste le opzioni preferite, che può comunque cambiare manualmente ove fosse necessario.

Apple Pay

Apple Pay si può usare solo con prodotti Apple (iPhone, iPad Apple Watch) selezionando la loro funzione wallet per poi scansionare la carta o inserirne manualmente il numero. Alcune banche o emittenti di carte potrebbero richiedere al consumatore ulteriori verifiche di indentità o indirizzo.

Apple Pay si può usare anche con siti di ecommerce oppure app che lo offrono come opzione di pagamento. Gli utenti di Apple Pay guadagnano gli stessi premi della carta di credito quando la selezionano come predefinita o la utilizzano per acquistare.

Inoltre, i consumatori USA possono usare la funzione Apple Cash per inviare e ricevere denaro. Gli accrediti si accumuleranno alla Apple Cash Card nel portafoglio digitale. L’utente in seguito può scegliere se usare questo contante come riserva su Apple Pay o trasferirlo ad un conto corrente bancario che ha selezionato in precedenza.

Google Pay

Google Pay è nato dalla fusione di Android Pay e Google Wallet. Anche con questo strumento si possono usare carte di credito, di debito, prepagate e programmi fedeltà a supporto delle transazioni in-app, online e di persona. L'accettazione di Google Pay da vari esercenti è quasi unanime.

Dopo aver scaricato Google Pay app su uno smartphone con sistema operativo Android, l’utente deve inserire gli estremi delle carte di credito e debito a cui vuole ricorrere e attendere per la verifica da parte della banca, dell’emittente o entrambi. Anche in questo caso, Google Pay può memorizzare più carte, ma bisogna sceglierne una preferita che comunque si può cambiare in ogni momento. Sarà necessario abilitare la NFC (Near Field Communication) tramite le impostazioni del cellulare o dello smartwatch: se questi non dovessero offrire quest’opzione, non sarà possibile usare Google Pay.

Gli utenti possono anche scegliere di ricevere i premi di Google Pay in aggiunta a quelli che offre la carta di credito. È possibile iscriversi al programma di ricompense andando nelle impostazioni dell'app e abilitandolo. I clienti USA di Google Pay possono anche inviare e ricevere denaro.

Autore
salvatore-bruno

Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 6 dicembre 2023
Alimentari: quanto è aumentato nell'UE il loro prezzo a ottobre 2023

Alimentari: quanto è aumentato nell'UE il loro prezzo a ottobre 2023

Il costo degli alimentari aumenta ancora. L'inflazione media nell’UE scende: a novembre 2023 è stata al 2,4%, a ottobre 2023 al 2,9% e a settembre 2023 al 4,3%. Ma la discesa media dipende soprattutto dal calo dei prezzi delle materie prime energetiche.
pubblicato il 4 dicembre 2023
Qual è la migliore carta di credito senza costi a dicembre 2023

Qual è la migliore carta di credito senza costi a dicembre 2023

Con l'avvicinarsi del Natale, potresti desiderare una maggiore liquidità da destinare allo shopping e ai regali. Scopri i vantaggi delle 5 migliori carte di credito gratuite di Dicembre 2023 su Facile.it.
pubblicato il 28 novembre 2023
Quando arriverà la tredicesima e come fare per calcolarla

Quando arriverà la tredicesima e come fare per calcolarla

Le date in cui sarà pagata la tredicesima a lavoratori e pensionati nel mese di dicembre 2023 sono diverse. Scopriamo quando ogni categoria la riceverà e come fare per calcolarla.
pubblicato il 23 novembre 2023
La migliore carta ricaricabile con IBAN di novembre 2023

La migliore carta ricaricabile con IBAN di novembre 2023

Cerchi una carta ricaricabile con iban? Facile.it è il sito leader nel confronto di carte ricaricabili con iban, carte prepagate, carte di debito e carte di credito con o senza iban! Oggi ti sveliamo la migliore carta ricaricabile con iban di novembre 2023, senza costi di attivazione.

Guide alle carte

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta,...
Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Spesso si sente parlare di carta di debito, un...
Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Le carte prepagate sono uno strumento di...
La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Carta Acquisti è un prodotto che consente di...

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968