Serve assistenza?
02 55 55 5

Carte di Credito: emissioni più difficili nel 2023

4 apr 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.

concessione-piu-difficile-delle-carte-di-credito.jpeg

Il 2023 si prospetta più duro che in passato per le emissioni delle carte di credito.

L'aumento dell'inflazione, la maggiore instabilità dei mercati finanziari internazionali, gli aumenti dei tassi ufficiali di interesse potrebbero portare ad una restrizione del credito e quindi a minori emissioni.

Carte e bancomat: trova la migliore

Il consumatore che inoltra domanda per una carta potrebbe trovare più difficile ottenere l'approvazione durante l'attuale periodo di incertezza economica che ha visto fallire anche alcuni istituti bancari blasonati come Credit Suisse.

Durante i periodi di crisi economica, le banche e le società finanziarie sono solite limitare il rischio ponendo maggiori restrizioni sui soggetti a cui concedere il credito.

I soggetti che in passato hanno ottenuto più di una carta per massimizzare i benefici delle offerte di benvenuto o i bonus ancillari riceveranno probabilmente rifiuti per le prossime richieste.

Gli emittenti delle carte stanno anche ridimensionando i benefit che hanno offerto in precedenza quali il cash back, miglia aeree o sconti presso negozi convenzionati.

La Banca Centrale Europea e la Federal Reserve potranno inoltre imporre alla banche ed agli istituti di credito di allocare una maggiore liquidità a riserva (incrementare il coefficiente di riserva obbligatoria). Ciò significa meno denaro a disposizione per il credito in generale.

Molti emittenti hanno anche ridotto i propri sforzi di marketing per attirare nuovi clienti visto il significativo inasprimento della sottoscrizione per i nuovi conti di carte e prestiti personali, con un'ulteriore verifica dell'occupazione. Potrebbe inoltre verificarsi anche una riduzione delle offerte di trasferimento del saldo e gli aumenti delle linee di credito.

Molti istituti stanno anche portando avanti approcci prudenti al rischio delle carte di credito aziendali in risposta agli indicatori economici attribuibili alle attuali tensioni geopolitiche ed i recenti fallimenti bancari negli Stati Uniti ed in Europa. Questi provvedimenti includono il ridimensionamento delle iniziative che hanno portato alla riduzione dellle offerte di marketing per il trasferimento del saldo e l'inasprimento degli standard di credito in canali di acquisizione selezionati.

American Express, Mastercard e Visa hanno ripetutamente dichiarato di aver preso molti provvedimenti negli ultimi due anni per rafforzare le loro pratiche di gestione del rischio. Allo stato attuale ciò può tradursi in una più severa selezione delle domande di emissione delle carte.

I maggiori network devono gestire il rischio in modo responsabile a causa delle forti pressioni regolatorie che ricevono, quindi conseguono le loro decisioni in base ad una valutazione in tempo reale dell'attuale salute finanziaria dei loro clienti attuali e prospettici.

Non è insolito vedere le società di carte di credito prendere queste misure durante i periodi di incertezza economica. Un mercato del lavoro incerto ha un impatto sulla sottoscrizione delle carte di credito. Le molte incognite di questo momento fa sì che gli emittenti abbiano difficoltà a valutare il rischio e di conseguenza stanno restringendo i loro prestiti.

Autore
salvatore-bruno

Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 26 settembre 2023
Quale carta di credito scegliere per risparmiare a settembre 2023

Quale carta di credito scegliere per risparmiare a settembre 2023

Sai che puoi risparmiare sulla carta di credito? Basta sceglierne una a zero spese! Oggi ti mostriamo quali sono.
pubblicato il 27 settembre 2023
Entro una decina d’anni avremo l’euro digitale: ecco come pagheremo

Entro una decina d’anni avremo l’euro digitale: ecco come pagheremo

La Banca centrale europea sta valutando il progetto dell’euro digitale con le banche centrali dei Paesi dell’area dell’euro. Dovrà essere una valuta della BCE, equivalente elettronico del contante; entro un decennio affiancherà le banconote e amplierà le possibilità di pagamento.
pubblicato il 20 settembre 2023
Le 3 migliori carte conto con iban di settembre 2023

Le 3 migliori carte conto con iban di settembre 2023

Hai bisogno di una carta conto? Per trovare la migliore devi confrontare le migliori carte conto con iban o senza iban di settembre 2023. Qui su Facile.it ti offriamo la panoramica di decine di carte a confronto che potrebbero fare al caso tuo! Scopri la più conveniente fra queste 3!
pubblicato il 18 settembre 2023
Stipendi: quelli italiani sono sotto la media dell'Unione europea

Stipendi: quelli italiani sono sotto la media dell'Unione europea

In quasi tutti i Paesi UE gli stipendi sono cresciuti in modo costante dal 2010 in poi. Fa eccezione l’Italia. Fino al 2010 i lavoratori italiani guadagnavano sopra la media: però dal 2011 i salari hanno smesso di aumentare.

Guide alle carte

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta,...
Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Spesso si sente parlare di carta di debito, un...
Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Le carte prepagate sono uno strumento di...
La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Carta Acquisti è un prodotto che consente di...

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968