5 apr 2022 | Pubblicato da Salvatore B.
Le carte di credito che network come Mastercard e Visa emettono in collaborazione con le compagnie aeree consentono agli utenti di accumulare miglia aeree anche attraverso le loro spese quotidiane grazie al programma fedeltà di un particolare vettore. I possessori di queste carte possono riscattare i punti guadagnati per acquistare voli a prezzi scontati, migliorare le condizioni di biglietti già acquistati senza esborsi di denaro.
I punti di questi programmi offrono anche altri vantaggi quali l'accesso alla lounge o l'imbarco prioritario. In ogni caso, accumulare questi punti non esenta dal pagamento delle tasse aereoportuali e per altri servizi ancillari che ogni compagnia regolamenta.
Le carte di credito delle compagnie aeree consentono ai loro possessori di incrementare le loro miglia aeree nei seguenti modi.
Queste carte rispondono evidentemente alle esigenze dei frequent flyer. Tuttavia, anche in questo caso la scelta della carta giusta dipende anche da altri fattori quali la preferenza per una particolare compagnia aerea, la frequenza di viaggi verso una certa destinazione, i periodi in cui ci si sposta più spesso. Per ottenere il massimo da una carta per le miglia aeree, in genere è necessario usarla per spendere un importo relativamente alto ogni anno per qualificarsi per i migliori premi. Si tratta di cifre che potrebbero non essere sostenibili per parecchi consumatori, specialmente coloro che non hanno intenzione di saldare a rate e non interamente le spese sostenute. In questo caso gli interessi passivi accumulati vanificherebbero i vantaggi dei punti.
Un problema con le carte di credito delle compagnie aeree è che la ricompensa si limita all'acquisto di voli. Altre carta di credito, come le cashback o quelle delle catene della grande distribuzione, offrono vantaggi più ampi e pagati su base più regolare.
Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968