9 mag 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.
Samsung Pay è un sistema di pagamento simile ad Apple Pay e Google Pay integrato negli smaprtphone ed in altri dispositivi dell'omonimo produttore di strumenti di elettronica di consumo. Questa piattaforma consente di pagare beni e servizi senza usare contanti, carte di credito o carte di debito. Per usare Samsung Pay, bisogna scaricare ed installare una app sul telefono oppure sugli altri dispositivi e poi registrare gli estremi delle carte e dei conti da cui si vuole che la piattaforma attinga quando si effettua un pagamento.
Strisciando verso l'alto il display dello smartphone, Samsung Pay si avvierà facendo apparire la carta predefinita insieme a un messaggio per autenticare un pagamento con il metodo prescelto, sia esso l'inserimento di un codice PIN elaborato dal consumatore, una procedura biometrica o la combinazione di entrambi.
Una volta autorizzato il pagamento, la transazione si conclude quando il telefono tocca il lettore contactless che a sua volta consentirà il trasferimento di denaro tramite la tecnologia NFC (Near Field Communication) oppure MST (Magnetic Strip Technology), un'ulteriore strumento mobile wallet. Il sistema darà la priorità al segnale NFC, utilizzando quello MST solo in seconda battuta se fosse necessario, evitando così la duplicazione dei pagamenti. Samsung Pay comunque non impone limite di somme per il pagamento. Questa decisione in merito spetta all'istituto di credito di cui è cliente il consumatore.
Samsung Pay ricorre al sistema di sorveglianza anti-hacking in tempo reale Knox. Questo impedisce al server del produttore del dispositivo, o a quest'ultimo, di memorizzare gli estremi del conto corrente o delle carte di credito e debito che il consumatore ha scelto di usare. Parimenti ad Apple Pay, Samsung Pay rende sicuri i pagamenti creando un codice alfanumerico o un token che sostituisce gli estremi della carta allocandoli all'interno di un chip di elementi sicuri sul dispositivo. All'atto del pagamento, il rivenditore quindi non ha accesso diretto agli estremi della carta, ma riceve il token. Per proteggere ulteriormente le informazioni delle transazioni dagli attacchi di cybercriminali, Samsung Pay ricorre anche al sistema ARM TrustZone.
Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968