logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Super rincari sui prodotti alimentari in Italia: quali sono stati i più colpiti

7 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Donna che controlla scontrino nel supermercato

Sui prodotti alimentari in Italia ci sono stati super rincari, secondo la "Commissione allerta rapida prezzi". Lo fanno sapere Adoc, Assoutenti e Federconsumatori, in rappresentanza delle associazioni dei consumatori, che hanno partecipato ai lavori della Commissione, svolti nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Cosa ha pesato di più sulle famiglie italiane e quali sono i motivi alla base degli aumenti?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

All’origine e al dettaglio

Nel corso dei lavori sono stati presentati i dati BMTI, ISMEA e ISTAT sull’andamento dei costi all’origine e al dettaglio, nell’ambito di un paniere di prodotti alimentari. Secondo le associazioni dei consumatori, si legge in un comunicato, i dati sono preoccupanti. 

Questi dati dimostrano che i prodotti più acquistati dalle famiglie italiane - tra le più colpite dall'inflazione - abbiano subito, negli ultimi anni, un considerevole aumento dei prezzi

Il peso dell’energia

Solo in minima parte gli aumenti dei prezzi sono stati "giustificati dagli andamenti dei costi della materia prima, degli imballaggi e delle lavorazioni". 

Infatti "i prezzi di energia e carburanti, che hanno fortemente inciso sugli aumenti nel medio lungo-periodo e sui picchi registrati l’anno scorso", quando sono calati non hanno determinato alcun effetto. Insomma, i prezzi del cibo non sono calati in proporzione.

Prodotti più colpiti dai rincari

Le associazioni dei consumatori sostengono che "nel medio-lungo periodo, anche quando gli incrementi dei costi delle materie prime e dei costi di produzione si sono arrestati, i prezzi al consumo sono rimasti, nella migliore delle ipotesi, stabili, ma in molti casi hanno continuato la loro corsa al rialzo". 

Per fare qualche esempio dei prodotti che hanno subito un aumento dei prezzi, tra febbraio 2019 e febbraio 2024:

  • i prezzi al dettaglio dell’olio extravergine d’oliva sono rincarati in Italia dell’81,1%
  • la pasta secca è aumentata del 35,6%
  • le uova del 25,7%
  • la passata di pomodoro del 41,9%
  • le mele del 21,1%
  • il latte fresco del 21,5%

Famiglie rese più povere

"Un andamento che ci deve far riflettere", ha commentato Michele Carrus, presidente di Federconsumatori. 

"Tale tendenza, in assenza di una adeguata crescita dei redditi fissi, stipendi e pensioni - sempre più lontane per i giovani di oggi - che sono invece rimasti inspiegabilmente fermi, non ha fatto altro che determinare un progressivo impoverimento delle famiglie, una contrazione del loro potere di acquisto, un aumento delle rinunce e dei sacrifici sul fronte dei consumi, arrivando ad intaccare settori fondamentali quali la salute, oltre a causare danni alla crescita economica complessiva e al mercato interno".

Vigilare sulle anomalie

Anna Rea, presidente di Adoc, ha sottolineato che occorre "adottare misure strutturali di riduzione dei prezzi dei beni energetici e dei carburanti". Questi "condizionano i costi di produzione e di distribuzione delle merci, agendo sui sistemi di regolazione pubblici e sugli oneri fiscali e parafiscali che li appesantiscono". 

Mentre il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, ha ribadito "la necessità di istituire Osservatori territoriali anti-inflazione presso tutte le Prefetture, con il compito sia di monitorare in tempo reale l’andamento dei listini sia di segnalare con immediatezza anomalie e criticità".

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.