I consumi ricominciano a salire, a febbraio il volume d'affari registra un +0,3%
2 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

I consumi cominciano a risalire: secondo l'Istat, infatti, a febbraio 2024 il volume d'affari è aumentato dello 0,3%. Segnali positivi che portano a chiedersi quali siano le motivazioni alla base del fenomeno e gli scenari futuri ai quali si va incontro in tema di acquisti.
In particolare, quali sono stati i beni acquistati con maggior frequenza?
Scopri i dettagli riguardanti la ripresa dei consumi su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.
Tipologie di beni più venduti
A febbraio del 2024 le vendite al dettaglio sono aumentate su base annua del 2,4% come valore assoluto, con un incremento nel volume che è arrivato, appunto, allo 0,3%.
L'Ansa riferisce i dati forniti dall'Istituto nazionale di Statistica: "Le vendite dei beni alimentari crescono del 3,9% in valore e dello 0,4% in volume; un andamento analogo si osserva per quelle dei beni non alimentari (rispettivamente +1,1% in valore e +0,5% in volume)".
Da quanto riportato dall'Istat la ripresa dei consumi si registra anche su base mensile, con una crescita dello 0,1% sia in termini di volume che di valore. In particolare, sono in lieve aumento sia le vendite:
- dei beni alimentari (+0,1% in valore e in volume)
- dei beni non alimentari (+0,2% in valore e in volume)
Entrambe tipologie di beni particolarmente colpite dall'inflazione.
Ripresa da maggio 2022
Istat fa notare che, “per la prima volta da maggio 2022, torna a crescere, seppure in misura contenuta, il volume complessivo delle vendite”. In altre parole, i cittadini acquistano di più, nonostante si sia registrato un calo della ricchezza media degli italiani.
Inoltre "la crescita tendenziale in valore di febbraio 2024 caratterizza tutte le forme distributive, ad eccezione delle vendite online, in lieve flessione". Lo shopping online pare dunque essere una soluzione attualmente meno richiesta, sebbene siano in voga metodi di pagamento alternativi come il Buy Now Pay Later.
Variazioni tendenziali
Tra dicembre 2023 e febbraio 2024, in termini di cicli economici, "le vendite al dettaglio aumentano in valore (+0,1%) e subiscono una flessione in volume (-0,3%). Le vendite dei beni alimentari sono stazionarie in valore e diminuiscono in volume (-0,7%) mentre le vendite dei beni non alimentari registrano un aumento in valore (+0,2%) e un lieve calo in volume (-0,1%)".
Inoltre, sempre per quanto riguarda i beni non alimentari, sono state registrate delle variazioni tendenziali eterogenee tra i gruppi di prodotti. In particolare l'aumento più considerevole (+7,7%) riguarda:
- i prodotti di profumeria
- i prodotti per la cura della persona
Mentre registrano il calo più consistente (-1,8%) le dotazioni:
- per l'informatica
- per le telecomunicazioni
- per la telefonia
Valore delle vendite
Rispetto a febbraio 2023, "il valore delle vendite al dettaglio è in crescita per la grande distribuzione (+4,0%), le imprese operanti su piccole superfici (+1,0%) e le vendite al di fuori dei negozi (+1,6%) mentre il commercio elettronico è in calo (-0,5%)".
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.