logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Inflazione: secondo la BCE le famiglie italiane sono state quelle più colpite

20 mar 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 497578926

Tra il 2021 e il 2022 la forte inflazione ha colpito, nell’area in cui viene usato l’euro, soprattutto le famiglie italiane

Questo è quanto emerge da un'analisi della Banca Centrale Europea, secondo la quale l’impatto è stato sui costi del welfare (cioè sulla qualità del benessere sociale).

Ma per quale motivo l'impatto è stato più forte nel nostro paese? 

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

L'impatto diseguale

Questo è quanto rilevato la Banca centrale europea (BCE), in base allo studio "The unequal impact of the 2021-22 inflation surge on euro area households" (tradotto "L’impatto diseguale dell’impennata dell’inflazione nel 2021-22 sulle famiglie dell’area euro"), diffuso il 20 febbraio 2024 sul sito della banca, all'interno del Search Bulletin n. 116.

L'aumento a sorpresa

Vi si legge che "l’aumento a sorpresa dell’inflazione" in quel periodo "ha ridotto i redditi reali e la ricchezza netta della maggior parte delle famiglie poiché non vi è stato alcun aumento immediato degli stipendi e delle pensioni nominali, dei prezzi nominali delle case e del valore nominale di obbligazioni, depositi, contanti e debito a seguito dell’aumento del livello dei prezzi".

Il potere d’acquisto

"Ciò ha influenzato", si legge nell’analisi, "i consumi presenti e futuri delle famiglie e quindi il loro benessere. Sebbene quelle più povere abbiano sofferto maggiormente della riduzione del potere d’acquisto del loro reddito, le perdite complessive di welfare sono state particolarmente elevate per i pensionati".

La perdita delle famiglie italiane

Dall'analisi emerge che a pagarne maggiormente le conseguenze siano state le famiglie italiane. In media, infatti, una famiglia ha perso l'8% come reddito disponibile: è il dato più elevato. Sul fronte opposto si trovano la Francia e la Spagna, dove la perdita si è fermata al 3%

Perché questo si è verificato principalmente nel nostro paese? Secondo l’analisi della BCE, in Italia non c'è stato, nel 2021-22, un immediato aumento di pensioni e stipendi corrispondente alla perdita inflattiva. Nello stesso tempo, sono calate le quotazioni di vari titoli finanziari.

Le politiche diverse

La Banca centrale europea ritiene che "le differenze tra Paesi sono state causate principalmente dalle differenze nei tassi di inflazione nazionali e dalle differenze nella distribuzione della ricchezza nominale netta, insieme alle diverse politiche fiscali". 

"Questo episodio storico", prosegue l’analisi della BCE, "evidenzia l’importanza della politica fiscale nel rispondere alle dinamiche specifiche del Paese all’interno di un’unione monetaria, dove la politica monetaria non può essere adattata ai singoli Stati".

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Fineco offre una gamma completa di carte di pagamento per ogni esigenza: la Debit Card è gratuita fino ai 30 anni e ideale per l’uso quotidiano, la prepagata garantisce controllo e semplicità con costi minimi, la Credit Card offre flessibilità e accettazione internazionale.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.