13 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
I saldi estivi sono iniziati da qualche giorno: sia nei negozi normali, outlet inclusi, sia in quelli online.
Una buona occasione per rinnovare il guardaroba a prezzi competitivi.
Però c’è anche il rischio di non fare un buon affare o di essere truffati.
Scopri tutti i consigli per sfruttare al meglio i saldi su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.
Come proteggersi? Ecco alcune regole, basate sulla normativa in vigore, a tutela dei consumatori e anche dei venditori.
Primo di tutto, si rischia sempre di comprare di getto cose inutili o doppioni. È bene controllare quello che abbiamo già in casa prima di fare shopping, preparando poi una lista di ciò che ci serve davvero.
Per quel che riguarda la prova delle merce che vorremmo comprare, il negoziante può consentirla oppure no.
E i cambi? Il commerciante, qualora l’acquirente cambi idea sulla scelta, non ha l’obbligo di sostituire ciò che ha venduto in saldo.
Il venditore è obbligato a cambiare o rimborsare l’articolo solo se è danneggiato. Oppure se ha caratteristiche diverse da quelle prospettate all’atto della vendita (la non conformità va denunciata entro due mesi dall’acquisto, esigendo lo scontrino).
Sul fronte delle modalità di pagamento, le regole non cambiano rispetto alle vendite normali: se una persona vuole pagare con moneta elettronica (carte di credito e di debito, bancomat, app) il negoziante non può rifiutare.
Cosa può essere proposto in saldo dai commercianti? Deve trattarsi di capi che risalgono alla stagione in corso (l’estate in questo caso) e avviata verso la fine; non possono essere proposti quelli vecchi come i fondi di magazzino.
Bisogna comprare al volo la prima offerta che vediamo? Meglio di no.
Può succedere che in altro negozio nei paraggi si trovi lo stesso prodotto a un prezzo più conveniente. Insomma, è bene fare qualche confronto prima di decidere.
Così come è opportuno dare un’occhiata ai prezzi prima dei saldi, per poter valutare, dopo, che ci sia davvero uno sconto degno di questo nome.
Inoltre è meglio non fidarsi di oggetti proposti con sconti troppo alti, superiori al 50% (è possibile che il venditore "bari" sul prezzo di partenza o proponga prodotti non recenti).
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Scopri la più conveniente
Scopri la più conveniente
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968