logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Piano cashback del governo per il 2021: come funziona?

11 nov 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

carta di credito news piano cashback tantissimi super premi da 1500 euro nel corso del 2021

Tra poche settimane, a partire dall'1 Dicembre, sarà possibile ottenere il rimborso di una parte di quello che spenderemo usando, nei negozi e nei supermercati normali (non in quelli online), carte di credito o altri pagamenti digitali. Si potrà arrivare, come rimborsi (cashback), a 300 euro l'anno divisi in due tranche semestrali (e a 150 nel mese sperimentale di Dicembre).

C'è però un'altra sorpresa per chi farà il numero maggiore di transazioni.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Quale? I super premi da 1.500 euro ciascuno andranno ai primi 100.000 consumatori che avranno fatto il maggior numero di acquisti elettronici nei primi due semestri.

Come funziona il cashback del governo?

Insomma, sta arrivando il bonus lanciato dal Governo allo scopo di disincentivare l'utilizzo di contante nelle compere giornaliere, anche quelle minuscole, e di contrastare gli evasori fiscali. Si vuole spingere molta gente (la maggioranza degli italiani), per ora allergica o contraria all''uso della moneta digitale, a scegliere questo mezzo di pagamento.

  • Lo schema di decreto attuativo è già nero su bianco. Innanzitutto è importante dire che non ci sono limiti al tipo di acquisti e alle categorie merceologiche, l’importante è che gli acquisti siano effettuati come consumatori. Si potrà, dunque, andare dall’acquisto di generi alimentari alle spese mediche, passando per l’abbigliamento o per una cena al ristorante.
  • Il 'periodo sperimentale' sarà la prima tappa di un programma che entrerà a regime a partire dal 2021, attraverso una serie di regole e di possibilità per chi deciderà di partecipare. A Dicembre, per ottenere il rimborso, basteranno dieci operazioni con le carte.
  • Il cashback si applicherà su massimo 1.500 euro totali, quindi il rimborso potrà arrivare fino a 150 euro, che saranno accreditati sul conto corrente dei partecipanti a Febbraio 2021. "Il rimborso del 10% sarà, infatti, calcolato su massimo 150 euro a transazione e le spese superiori concorreranno comunque fino a quella soglia". Stesso meccanismo anche per i rimborsi che arriveranno a partire dal 2021: bisognerà effettuare almeno 50 acquisti in un semestre, pagando senza usare il contante, con un rimborso pari al 10% di una spesa fino a 1.500 euro.
  • Si riceverà fino a 150 euro ogni sei mesi, quindi massimo 300 euro in un anno: previste restituzioni a Luglio 2021, Gennaio 2022 e Luglio 2022. Il tetto massimo di spesa, anche qui, è pari a 1500 euro a semestre. E il perché di questa soglia è presto detto: obiettivo del governo non è tanto premiare chi spende più soldi (e quindi chi con poche operazioni, molto costose, riesce ad ottenere il rimborso) ma contrastare l’utilizzo del contante soprattutto nella vita di tutti i giorni.
  • Prevista anche una misura anti-furbetti, per evitare che si tenti di scalare la classifica dei migliori pagatori con carte con pochi oggetti acquistati ma molto costosi: "Sono vietati - si legge nel documento - i frazionamenti artificiosi dei pagamenti riferibili al medesimo acquisto presso lo stesso esercente".

Come si accede al cashback?

  • Per partecipare al programma cashback bisognerà essere maggiorenni e residenti in Italia e l’adesione sarà volontaria. Ad accreditare le somme sarà la Consap, che verserà direttamente sull’Iban indicato in fase di registrazione con lo SPID o con la carta di identità sulla app 'Io' della pubblica amministrazione (quella già utilizzata per il bonus vacanze, per intenderci) o su eventuali altri sistemi messi a disposizione dagli operatori convenzionati con PagoPa.
  • Bisognerà, poi, dichiarare che" le carte registrate vengono utilizzate solo per acquisti al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arte o professione". I rimborsi arriveranno direttamente sul conto corrente.
  • Se si decide di uscire dal programma però i punti accumulati per il rimborso verranno persi. Una volta iscritti sulla piattaforma i pagamenti con carte e sistemi digitali saranno registrati per il calcolo del rimborso e per partecipare al premio speciale per chi usa di più le carte.
  • La privacy sarà tutelata. Al riguardo, infatti, è già intervenuto il Garante della Privacy per sottolineare che i dati trasmessi verranno utilizzati solo per il rimborso previsto dal governo e non per altre finalità (es. dati trasmessi all’Agenzia delle Entrate). I dati, inoltre, dopo essere stati utilizzati saranno cancellati.

La lotteria scontrini

  • Da gennaio, inoltre, scatterà anche la lotteria degli scontrini, con premi che, per chi paga con le carte, arriveranno fino a 5 milioni. Per partecipare in questo caso bisognerà registrarsi nell'apposito sito e mostrare all'esercente il Codice lotteria, come si fa ora con il codice fiscale per le spese sanitarie.
  • Ci saranno 7 estrazioni settimanali da 5mila euro, tre premi da 30mila euro ogni mese e 1 premio l'anno da 1 milione. A queste estrazioni ordinarie si aggiungeranno quelle 'zeroscontrini', che premiano sia il consumatore sia i negozianti. In questo caso ci saranno 15 premi da 25mila euro (5mila euro per gli esercenti) alla settimana, 10 estrazioni al mese da 100mila euro (20mila per gli esercenti), e, appunto, una estrazione l'anno da 5 milioni, con un premio da 1 milione che andrà all'esercente.
  • Al cashback si aggiungono poi anche due super premi da 1500 euro per i primi 100mila aderenti che totalizzeranno il maggior numero di transazioni digitali. Anche per questo super cashback il "rimborso speciale" non sarà valido per gli acquisti online.

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.