
Euro digitale: ecco quali sono opportunità e rischi
La strada verso l'euro digitale è aperta. La...
Sarebbe dovuta partire il 7 Agosto scorso, ma l'emergenza sanitaria ha imposto un rinvio.
Ora la Lotteria degli scontrini è all'orizzonte: comincerà dall'1 Gennaio 2021.
Già è in funzione il sito dedicato, con tutte le istruzioni necessarie per acquirenti e commercianti.
In poche parole, ogni scontrino ritirato nei negozi dà diritto a partecipare all'estrazione di vari premi in denaro. Il Governo ha già stanziato i primi 50 milioni di euro. Lo scopo è quello di incoraggiare le persone a non pagare in nero, a chiedere lo scontrino e a usare i pagamenti digitali invece di quelli in contanti.
Come funziona? L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha attivato un portale (www.lotteriadegliscontrini.gov.it). Per partecipare basta avere la maggiore età e la residenza in Italia. E' valido l'acquisto di beni e servizi per importi pari o superiori a 1 euro. Si partecipa a estrazioni annuali, mensili e settimanali. Ogni volta che pagheremo dovremo fornire all'esercente un codice lotteria, che va chiesto accedendo al sito. Sono previste estrazioni ordinarie ed estrazioni zero contanti, cioè legate ai pagamenti con moneta elettronica (carte, bancomat, app). Chi paga con quest'ultimo sistema partecipa a tutte le estrazioni (e garantisce anche la partecipazione del negoziante); chi usa monete e banconote partecipa solo alla prima.
Il codice lotteria è personale, da abbinare ogni volta allo scontrino. Si ottiene attraverso il sito citato: è sufficiente digitare il proprio di codice fiscale per ottenere subito online un codice a barre e alfanumerico. Questo si può stampare o salvare sullo smartphone (se viene smarrito si può ottenere di nuovo con la stessa procedura).
Come capita già in farmacia quando forniamo il codice fiscale o la tessera sanitaria, si dovrà mostrare il codice al negoziante quando si fanno acquisti pari o superiori a 1 euro e prima di pagare; così sarà abbinato allo scontrino per mezzo di un lettore ottico collegato alla cassa telematica (che già ora trasmette i dati al Fisco). Per ogni euro speso verrà generato un biglietto virtuale della lotteria, con arrotondamenti (spendendo tra 1,50 e 2 euro in su, per esempio, si ottengono due scontrini). Per un unico acquisto si possono avere al massimo 1.000 biglietti.
Gli scontrini abbinati non vanno conservati per poter ottenere un eventuale premio (mentre servirà tenerli per altri possibili scopi, come la validità della garanzia o il cambio della merce). Per controllare le estrazioni ci si può registrare sull'area riservata del Portale Lotteria. La comunicazione della vincita però sarà fatta dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, tramite posta elettronica certificata o, se non si possiede, per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno.
Sono esclusi dalla lotteria gli scontrini corrispondenti ad acquisti online e a quelli effettuati nell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione. Nella fase di avvio, non varranno gli acquisti documentati con fatture elettroniche e quelli per i quali si usano la tessera sanitaria o il codice fiscale allo scopo di ottenere detrazioni o deduzioni fiscali.
Ogni scontrino partecipa all’estrazione settimanale, mensile e annuale. I premi non sono mai tassati. La vincita è pagata direttamente dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, accreditandola con bonifico bancario o con assegno circolare non trasferibile.
Dulcis in fundo, ecco quali sono le somme in palio. Per le estrazioni ordinarie, 7 premi di 5.000 euro ciascuno ogni settimana; 3 da 30.000 euro ogni mese; un premio di 1 milione di euro ogni anno. Le estrazioni zero contanti, con moneta elettronica, premiano consumatore e commerciante: 15 premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e altrettanti da 5.000 euro per l’esercente, ogni settimana; 10 premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e dieci di 20.000 per l’esercente, ogni mese; un premio di 5.000.000 euro per il consumatore e uno di 1.000.000 euro per l’esercente, ogni anno.
Se stai cercando il migliori conti correnti online o le migliori offerte carte di credito sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
La strada verso l'euro digitale è aperta. La...
Coldiretti ha lanciato l’allarme. L’aumento...
La carta di credito è un passepartout per...
Nell'UE, l'Italia è tra i Paesi in cui si...
Pagare in contactless con la propria carta,...
Spesso si sente parlare di carta di debito, un...
Le carte prepagate sono uno strumento di...
La Carta Acquisti è un prodotto che consente di...