Serve assistenza?
02 55 55 5

Novità per l’Isee 2016 con le carte prepagate

22 feb 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Vittoria G.

carta di credito news novita isee 2016 per le carte

Con L’ISEE non si può stare mai tranquilli: poco meno di due anni fa vi avevamo raccontato di tutte le modifiche introdotte per migliorare (e rendere finalmente veritiero) l'Indicatore della situazione economica delle famiglie residenti nel nostro Paese, ma è già tempo di ulteriori novità. Nel 2016, in buona sostanza, sarà ancora più complesso ottemperare a tutti gli adempimenti necessari per ricevere il certificato.

Ricordiamo che l’ISEE è un documento molto importante, che misura lo stato economico di una famiglia: in esso rientrano tutti i redditi, le proprietà immobiliari, le auto e le moto e tutti i rapporti bancari intestati ai membri della famiglia. Si ottiene previa presentazione di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), a cui vanno aggiunte tutta la documentazione relativa ai redditi percepiti e quella relativa al proprio patrimonio in banca. Ecco la novità: come sancito dal Decreto Direttoriale n. 363 del 29 dicembre 2015, dal primo gennaio 2016 vanno recuperati giacenza media e saldo al 31 dicembre precedente non solo dei conti correnti ma anche delle carte prepagate dotate di iban. Parliamo delle cosiddette carte di credito revolving, ormai strumento popolare anche da noi grazie alla loro semplicità di utilizzo, che permette di avere tutti i vantaggi di un conto corrente – consentono di prelevare, ricevere bonifici e stipendio, pagare le bollette, tasse, F24 e pedaggi autostradali – evitando gli oneri più classici (in primis i costi di gestione).

Entro il 31 marzo prossimo, quindi, banche, Poste italiane e ogni altro operatore finanziario avranno l’obbligo di inviare all’Anagrafe dei rapporti finanziari tutte le informazioni relative alle carte prepagate dotate di Iban, che vengono fiscalmente equiparate ai conti correnti: occorre comunicare il saldo di inizio e fine anno, tutti i movimenti in entrata e uscita e la giacenza media mantenuta.

Le giacenze nelle carte prepagate tradizionali, che non dispongono di codice Iban, vanno indicate direttamente nella DSU.

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 6 dicembre 2023
Alimentari: quanto è aumentato nell'UE il loro prezzo a ottobre 2023

Alimentari: quanto è aumentato nell'UE il loro prezzo a ottobre 2023

Il costo degli alimentari aumenta ancora. L'inflazione media nell’UE scende: a novembre 2023 è stata al 2,4%, a ottobre 2023 al 2,9% e a settembre 2023 al 4,3%. Ma la discesa media dipende soprattutto dal calo dei prezzi delle materie prime energetiche.
pubblicato il 4 dicembre 2023
Qual è la migliore carta di credito senza costi a dicembre 2023

Qual è la migliore carta di credito senza costi a dicembre 2023

Con l'avvicinarsi del Natale, potresti desiderare una maggiore liquidità da destinare allo shopping e ai regali. Scopri i vantaggi delle 5 migliori carte di credito gratuite di Dicembre 2023 su Facile.it.
pubblicato il 28 novembre 2023
Quando arriverà la tredicesima e come fare per calcolarla

Quando arriverà la tredicesima e come fare per calcolarla

Le date in cui sarà pagata la tredicesima a lavoratori e pensionati nel mese di dicembre 2023 sono diverse. Scopriamo quando ogni categoria la riceverà e come fare per calcolarla.
pubblicato il 23 novembre 2023
La migliore carta ricaricabile con IBAN di novembre 2023

La migliore carta ricaricabile con IBAN di novembre 2023

Cerchi una carta ricaricabile con iban? Facile.it è il sito leader nel confronto di carte ricaricabili con iban, carte prepagate, carte di debito e carte di credito con o senza iban! Oggi ti sveliamo la migliore carta ricaricabile con iban di novembre 2023, senza costi di attivazione.

Guide alle carte

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta,...
Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Spesso si sente parlare di carta di debito, un...
Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Le carte prepagate sono uno strumento di...
La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Carta Acquisti è un prodotto che consente di...

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968