10 nov 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.
Poco più di 10 anni fa la crisi subprime avvenuta negli Stati Uniti mise in ginocchio le banche. Alla base del dissesto, si scoprì, furono i massimali delle carte di credito, elevati oltremodo, tanto da consentire ai clienti di strisciare senza tante preoccupazioni. L’esposizione delle banche al rischio debitorio fu massima e innescò la crisi, che di riflesso colpì le famiglie, indebitate per l'utilizzo di carte in maniera irresponsabile.
Nel 2019, sempre negli Stati Uniti, torna l’incubo dell’eccesso di credito al consumo, che stavolta oltre alle carte di credito riguarda i prestiti di scopo, come quelli universitari, e i prestiti per piccoli acquisti. A livello mondiale, le cifre dei debiti nei confronti delle banche sono da capogiro. Si parla di 164mila miliardi di dollari nel mondo e di 800 miliardi di dollari solo negli USA. Di nuovo, le responsabili di un debito tanto elevato per gli americani sono le carte di credito. Le cifre sono in crescita. Basti pensare che i colossi bancari statunitensi Bank Of America; Jp Morgan; Citigroup e Wells Fargo vantano crediti per 12,5 miliardi di dollari a causa di strisciate smoderate.
Intervistato dalla redazione di Panorama, l’economista italiano Giulio Sapelli ha chiarito la situazione in Italia. Sapelli ritiene che le banche italiane, come le famiglie loro clienti, non possano correre rischi tanto alti. In primo luogo infatti, gli italiani hanno redditi molto bassi se messi a confronto con quelli dei cittadini statunitensi. Non tutti gli italiani possono richiedere una carta di credito e, men che meno, con massimale astronomico, il quale ultimo viene concesso dalla banca solo in rari casi.
Il pericolo di indebitarsi si corre però utilizzando le famose carte revolving, quelle carte cioè, che consentono di avere in prestito un flusso continuo di denaro, ma con vari risvolti negativi. Tra questi figurano l’applicazione di tassi d’interesse stellari e di piani di rimborso a medio lungo termine. Nel nostro Paese circolano milioni di carte revolving, il cui tasso d’interesse sfiora il 25 per cento.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Scopri la più conveniente
Scopri la più conveniente
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968