
Le migliori carte di credito di Giugno 2022
Con una carta di credito puoi fare shopping senza...
ll Cashback di Stato per ora è sospeso. Si tratta del rimborso semestrale fino a 150 euro pensato nel 2020 - durante il governo Conte 2 - per incoraggiare i pagamenti digitali (esclusi gli acquisti online) e scoraggiare quelli in nero e l’evasione fiscale. Il Governo Draghi - con una norma inserita nel decreto legge Lavoro e fisco, approvato il 30 giugno - lo ha congelato per sei mesi.
Quindi dall’1 Luglio al 31 Dicembre 2021 l'iniziativa non si svolgerà.
Tutto ciò è successo al termine del primo semestre di attuazione del Cashback. Si è concluso a fine Giugno, quando, in base ai dati dell'App Io, risultavano quasi 8 milioni di utenti con transazioni valide per un totale di 736 milioni di acquisti; 5,98 milioni di utilizzatori possono contare su 50 o più transazioni, quindi hanno diritto al rimborso.
C’è un’altra novità. I pagamenti dei rimborsi e del Super Cashback (premia con 1.500 euro i 100.000 clienti che hanno effettuato più transazioni), previsti per luglio, sono stati rinviati a Novembre. In teoria l’iniziativa potrebbe ricominciare a Gennaio 2022, visto che il termine era previsto a Giugno dell’anno prossimo; ma non c’è alcuna certezza, anche perché la maggioranza è divisa tra favorevoli e contrari. Intanto i soldi risparmiati col blocco - 1,5 miliardi - saranno destinati a interventi sul fronte dei sussidi di disoccupazione e della cassa integrazione.
Vediamo che cosa è successo. Lo stop di sei mesi, secondo il premier Mario Draghi, è determinato dal fatto che la misura - che aveva per lo Stato un costo complessivo previsto di 4,75 miliardi di euro - rischia di accentuare la sperequazione tra i redditi, favorendo le famiglie più ricche. Inoltre Draghi ha aggiunto che il Cashback, al contrario di quanto ci si aspettava, non sembra avere effetti significativi sulle entrate tributarie. Infine favorirebbe una crescita delle transazioni elettroniche in settori già con poca evasione fiscale, come la grande distribuzione.
Perché i pagamenti di rimborsi e premi sono stati spostati da Luglio a Novembre? Perché occorre stabilire in modo accurato quali siano le transazioni valide per la definizione dei 100.000 vincitori del Super Cashback (molti hanno fatti i furbi spezzettando un singolo acquisto, per esempio un pieno di benzina, in decine di pagamenti) e quelle necessarie per stabilire il raggiungimento della soglia di 50 transazioni minime.
Infatti il decreto legge citato prevede che, in caso di mancato o inesatto accredito del rimborso o dei premi relativi al semestre appena concluso, il cittadino abbia tempo fino al 29 Agosto per fare un reclamo; Consap, società pubblica incaricata dal Governo di liquidare i rimborsi e di esaminare gli eventuali reclami (che si annunciano già numerosi), potrà attendere fino al 29 Settembre per rispondere. Questa lunga procedura - e i successivi passaggi burocratici - hanno indotto il Governo a spostare il termine per i pagamenti a Novembre.
Ora tanti si domandano se anche la Lotteria degli scontrini, un’altra delle misure avviate dal precedente governo nel 2021 per favorire l’uso della moneta elettronica, rischia uno stop, dato che le voci su questa possibilità circolano insistentemente. La lotteria funziona così: ogni utente genera un codice da associare a quello fiscale e da presentare ogni volta che in cassa quando effettua un acquisto. Ogni euro di spesa garantisce un biglietto virtuale della lotteria, che fa partecipare alle estrazioni settimanali, mensili e annuali. Vedremo come andrà a finire.
Se stai cercando le migliori carte di credito sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Con una carta di credito puoi fare shopping senza...
Tra gli italiani c'è stato un forte aumento dei...
Possiedi già un conto corrente e desideri un...
Il caffè al bar è sempre più caro. In molte...
Pagare in contactless con la propria carta,...
Spesso si sente parlare di carta di debito, un...
Le carte prepagate sono uno strumento di...
La Carta Acquisti è un prodotto che consente di...