Cambia l'Assegno Unico 2023: ecco tutte le novità
15 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Oltre 5 milioni di famiglie hanno ricevuto l’Assegno Unico nel 2022.
Tante sono le novità attese per il 2023.
I principali cambiamenti? La modifica dell’importo e l’assegno diventa automatico.
Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online, vi spiega tutte le novità in arrivo.
Assegno Unico 2023 per le famiglie con figli a carico
Contro le aspettative del Governo, poco più di 5 milioni di famiglie hanno richiesto l’Assegno Unico nel 2022.
Ecco perché si è deciso di introdurre alcune novità, tra cui l’erogazione automatica dell’assegno.
A partire dal prossimo anno, infatti, l’INPS erogherà l’importo mensilmente senza necessità di inviare alcuna domanda. Aumenterà inoltre l’importo dell’Assegno Unico, che sarò ricalcolato in base a tasso di inflazione.
L’aumento stimato è di circa 15 euro: si passerà dunque da un'erogazione massima di 175 euro a mese a 190 euro mensili.
Ma a chi spetta l’Assegno Unico? Ecco chi può ottenerlo e quando.
I requisti per ottenere l’Assegno Unico
L’Assegno Unico è un aiuto economico erogato mensilmente, riservato alle famiglie con figli a carico. È stato introdotto nel 2022 in sostituzione del premio di natalità o alla nascita
- I requisiti per ottenerlo non sono restrittivi: hanno diritto all’assegno tutte le famiglie con figli a carico, senza limiti di reddito
 - L’aiuto spetta a partire dal settimo mese di gravidanza, fino al compimento del ventunesimo anno di età dei figli
 - L’importo dell’assegno non è uguale per tutti, ma progressivo. È più alto per le famiglie con ISEE basso e più basso per le famiglie con ISEE alto. Chi non ha l’ISEE riceverà l’importo minimo
 - L’accredito dell’importo avviene tramite bonifico bancario o domiciliato. Chi percepisce il Reddito di Cittadinanza riceve l’assegno con la stessa ricarica del Rdc
 - Oggi l’Assegno Unico parte da 50 euro mensili per ogni figlio a carico e il tetto massimo è fissato a 175 euro in base all’ISEE. Per i figli maggiorenni si va da un minimo di 25 euro mensili ad un massimo di 85 euro.
 
Per il 2023, come accennato, l’importo sarà aggiornato considerando il tasso di inflazione in Italia.
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.