Il bollino tricolore nei supermercati fa risparmiare davvero?
18 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Dall’1 ottobre 2023 è diventato attivo il patto anti-inflazione. Lo hanno sottoscritto 32 associazioni del commercio, 17 della distribuzione e il Governo.
Sono coinvolti oltre 26.000 negozi e supermercati, cui si aggiungono piccoli negozi, farmacie e parafarmacie. L'obiettivo è quello di mantenere bassi i prezzi di diversi prodotti. Come funzionerà nel dettaglio?
Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.
L’obiettivo e l'elenco degli aderenti
L’obiettivo del patto anti-inflazione è quello di tenere bassi i prezzi di vari beni di prima necessità fino al 31 dicembre di quest’anno. Se andrà bene, sarà prorogato. Per ora sta funzionando? A più di due settimane dal suo varo, si può tentare di fare un primo bilancio dell’iniziativa.
Prima di tutto, vediamo di cosa si tratta.
L’elenco dei posti in cui si possono fare acquisti di prodotti inclusi nel patto - scontati del 10% - si trova sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. I prodotti - alimentari e non-alimentari, inclusi quelli per l’infanzia e la cura della persona - non sono uguali ovunque.
La scelta
La scelta dei prodotti in offerta viene lasciata ai commercianti. Questi appongono sulle merci proposte un bollino: riporta un carrello con i colori della bandiera italiana e la scritta "trimestre anti-inflazione".
I prezzi
Non esiste una forma di controllo dei prezzi proposti agli acquirenti ma sul sito del Ministero è riportato che: "Le soluzioni, nel rispetto della libertà di impresa e delle diverse strategie di mercato, possono essere flessibili". Insomma, si confida nella buona volontà di distributori e commercianti.
I criteri
Con quale criterio i prodotti scontati possono essere proposti? In quattro modi:
- prezzi fissi;
- promozioni;
- iniziative sui prodotti col marchio del distributore;
- carrelli a prezzo scontato o unico.
L’iniziativa vale anche per lo shopping online se un esercente decide di esporre il bollino anche sul suo sito.
Nessun limite di reddito
Non è un’iniziativa riservata a chi ha redditi inferiori a una determinata soglia, ma vale per chiunque. Si legge sul sito ministeriale: "Le promozioni realizzate sono accessibili a tutti, indipendentemente dall’ISEE, dall’età e dalla fruizione di altre misure di inclusione sociale o di sostegno alla povertà".
Funziona?
A settembre 2023 Assoutenti prevedeva che, se l’iniziativa sarà ben gestita, i consumatori potrebbero risparmiare, entro fine anno, 4 miliardi di euro: circa 140-150 euro a famiglia.
Però metteva in guardia da possibili speculazioni. Contro questo rischio in teoria in Italia esiste dal 2008 il Garante per la sorveglianza dei prezzi, detto Mister Prezzi.
La sorveglianza
Si vedrà se la sorveglianza sarà efficace in questo e altri campi, a prescindere dai bollini tricolori. Non mancano le critiche: tra inflazione e aumento dei prezzi, si fa notare che 50 ipotetici euro al mese di risparmio sulla spesa (in un trimestre) non sono una somma consistente.
Le critiche
Federconsumatori, per esempio, segnala: "L’Istat conferma a settembre 2023 il tasso di inflazione al 5,3%, con un aumento del +0,2% su base mensile. Il carrello della spesa si attesta, invece, al +8,1%. Le ricadute per ogni famiglia, in termini annui, sono pari ad un aggravio di 1.579,40 euro" (471 euro per gli alimentari).
Tuttavia, secondo Michele Carrus, presidente di Federconsumatori, in questa situazione il trimestre anti-inflazione potrebbe non essere sufficiente per dare respiro alle famiglie.
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.