Patto anti-inflazione: calmierati i prezzi di alcuni prodotti
10 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Dall’1 ottobre 2023 è entrato in vigore il patto anti-inflazione, siglato da varie associazioni del commercio e della distribuzione con la Presidenza del Consiglio.
Lo scopo è quello di tenere prezzi bassi per tutti beni di prima necessità fino alla fine dell’anno. Ad oggi sono stati coinvolti 22.000 negozi e supermercati.
Scopri di più su Facile.it, sito leader per il confronto di carte di credito online.
L’elenco
Il trimestre anti-inflazione è un patto tra governo e 32 produttori e distributori, siglato per combattere l'aumento dei prezzi. L'elenco, organizzato per province, dei punti vendita che aderiscono è disponibile sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. In caso di successo, l’iniziativa potrebbe essere prorogata.
La scelta
Quali sono i prodotti al centro dell’accordo, contraddistinti da un bollino (riprende i colori della bandiera italiana, con la scritta "trimestre anti-inflazione") e scontati del 10%?
Dalla pasta al latte, dai pannolini ai medicinali da banco. Quindi alimentari e non-alimentari di largo consumo, inclusi prodotti per l’infanzia e la cura della persona.
I prezzi
Non c’è un elenco dettagliato delle categorie merceologiche, ciascun esercente potrà scegliere liberamente. Come vengono tenuti sotto controllo i prezzi di vendita dei prodotti? Si legge sul sito del Ministero: "Le soluzioni, nel rispetto della libertà di impresa e delle diverse strategie di mercato, possono essere flessibili".
Le opzioni
Ad esempio, su una selezione di articoli possono essere previsti:
- prezzi fissi;
- promozioni;
- iniziative sui prodotti a marchio del distributore (private label);
- carrelli a prezzo scontato o unico.
L’iniziativa vale online nel caso in cui il singolo esercente decida di esporre il bollino nel carrello proposto sul Web.
Nessun limite di reddito
Inoltre non ci sono limitazioni di reddito: "Tutti i cittadini possono beneficiare dell’iniziativa. Le promozioni realizzate sono accessibili a tutti, indipendentemente dall’Isee, dall’età e dalla fruizione di altre misure di inclusione sociale o di sostegno alla povertà".
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.