Bonus busta paga: le novità nella Legge di Bilancio 2024
24 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Fra sgravi contributivi e riforma Irpef, a breve le buste paga aumenteranno.
La nuova Legge di Bilancio infatti non è ancora entrata in vigore, ma sembrano già confermati i bonus che verranno applicati in busta paga. A quanto ammontano i nuovi bonus e, soprattutto, quando entreranno in vigore?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.
La Legge di Bilancio 2024 non è ancora entrata in vigore, tuttavia pare che i bonus applicati agli stipendi siano già confermati.
Da una parte abbiamo lo sgravio contributivo esteso a tutto il 2024, come previsto nella misura attuale, dall’altra la riforma Irpef che consentirà di risparmiare sulle tasse in sede di dichiarazione dei redditi.
Legge di Bilancio 2024: le norme a favore dei lavoratori
C’è grande attesa per l’approvazione della nuova legge finanziaria, ma è già possibile stimare i benefici delle nuove norme introdotte, soprattutto in riferimento agli aumenti in busta paga.
In particolare, le misure che abbatteranno il cuneo fiscale consentendo l’incremento dello stipendio sono due:
- lo sgravio contributivo: chi percepisce uno stipendio lordo fino a 1.923€ ne beneficia al 7%, al 6% chi percepisce sotto i 2.692€ lordi
- il taglio Irpef: anche al secondo scaglione verrà applicata un'aliquota contributiva del 23% in luogo del 25%. Di conseguenza, per i redditi compresi tra 15.000€ e 28.000€ si otterrà un risparmio del 2%
Altre buone notizie sul fronte degli stipendi. Nella Legge di Bilancio dovrebbe essere confermata la cedolare secca al 5% in luogo del 10% sui premi produttività, e la detassazione dei fringe benefit per i lavoratori con figli a carico.
Quanto aumenteranno le buste paga?
Qui di seguito, un esempio concreto di aumento busta paga di importo compreso tra 1.538€, grazie alla nuova Legge di Bilancio.
Oltre allo stipendio mensile, nel 2024 il lavoratore tipo otterrà:
- 998€ dalla sgravio contributivo al 7%
- 100€ dal taglio Irpef al 2%
per un totale di 400€ in più rispetto al 2023.
Per le busta paga più sostanziose, sopra i 2.000€, lo sgravio si abbassa ma i vantaggi restano. Ipotizzando uno stipendio mensile di 2.115€ infatti si ottengono 1.117€ in più.
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.