Banconote false: come riconoscerle e cosa fare se scopriamo di averne una
4 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Nel 2023, sono state individuate circa 467.000 banconote false.
Ben il 97,2% del totale nell’Eurozona - di cui oltre 104.000 in giro per l'Italia, con un valore di circa 4 milioni di euro - mentre le altre fuori da quest’area.
Come riconoscerle e tutelarsi?
Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.
I tagli da 20 e 50
In particolare, i tagli da 20 e 50 euro continuano ad essere i più falsificati: rappresentano oltre il 70% del totale nell’Eurozona, l’80% in Italia. Pertanto, è bene stare attenti quando ci vengono consegnate banconote.
Nel 2022 era stata individuata meno cartamoneta contraffatta, perché il numero di biglietti contraffatti era eccezionalmente basso a causa delle conseguenze della pandemia di Covid-19.
Quante sono
Va comunque considerato che 467.000 banconote false sono relativamente poche rispetto al totale degli euro in circolazione. In Italia, per esempio, Bankitalia ha stimato che a fine 2019 la circolazione totale ammontava a 4,3 miliardi di banconote vere, con un valore di 157,6 miliardi di euro.
È pur vero che dal lancio dell’euro, nel 2002, in poi è difficile calcolarne la presenza effettiva "a causa della migrazione di biglietti da/verso l’estero". I biglietti falsi, infatti, possono arrivare anche da oltreconfine.
Come riconoscerle
La falsificazione di denaro è un reato e le banche centrali pongono la massima attenzione al fenomeno. Per questo motivo, ad esempio, le banconote rovinate vengono costantemente sostituite per mantenere elevata la qualità del contante.
Tuttavia, conoscere gli elementi di sicurezza delle banconote è il modo migliore per proteggersi dalle falsificazioni e per evitare di perdere denaro accettando una banconota falsa. Inoltre è bene pagare con carte di credito e debito, usando i contanti soltanto quando non se ne può fare a meno. A tal proposito, sarà interessante osservare l'andamento di questo fenomeno se dovesse essere introdotto l'euro digitale.
Alcuni consigli
Vediamo alcuni accorgimenti utili per individuare le banconote false:
- controllare in controluce: si devono vedere il filo di sicurezza e la filigrana. Sulle banconote da 20 e 50 euro della serie Europa, nella parte superiore della striscia argentata, è presente una finestra con il ritratto di Europa: è trasparente e si può guardare attraverso
- muovere la banconota: il numero verde smeraldo, che si trova in basso a sinistra sul fronte delle banconote della serie Europa, cambia colore passando dal verde smeraldo al blu scuro contemporaneamente, produce un effetto di luce che si sposta in senso verticale.
- utilizzare una lente di ingrandimento: è un buon accorgimento per vedere bene le microscritture
- usare lampade UV e IR: servono per notare altre caratteristiche di sicurezza
Cosa fare se la banconota è sospetta
Se si hanno dubbi su una banconota, non bisogna tentare di spenderla perché è un reato. Occorre invece farla esaminare dagli addetti agli sportelli delle banche o degli uffici postali o delle filiali della Banca d'Italia. Sarà necessario portarla dunque in una filiale della Banca d'Italia che offre il servizio o consegnarla allo sportello bancario o all'ufficio postale che la invierà alla Banca d'Italia.
Dopodiché il cittadino riceverà una copia del verbale e la banconota verrà esaminata dal Centro Nazionale di Analisi (CNA) delle falsificazioni della Banca d'Italia a Roma, che ne accerta l'autenticità o la falsità:
- se la banconota è autentica, il cittadino viene rimborsato del suo valore
- se la banconota è falsa, non viene rimborsato alcun importo
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.