Un vademecum per individuare le banconote false
6 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Se paghiamo con banconote false, ricevute e versate senza rendercene conto, non commettiamo un reato. Però, quando il venditore le individua, rischiamo di rimetterci l’importo equivalente.
Dunque è bene saperle riconoscere perché, nonostante le misure di sicurezza adottate per produrre euro, potrebbe capitare di entrarne in possesso. A cosa prestare attenzione?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.
I vari pezzi
Esistono soltanto pezzi da 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro (anche se questi ultimi stanno sparendo gradualmente, perché non sono più stampati dal 2019). Ma come riuscire a riconoscere questi falsi? I commercianti utilizzano solitamente degli appositi dispositivi elettronici di controllo dell’autenticità, ma è possibile ricorrere anche ad altri metodi che consentono anche ai cittadini di tutelarsi.
I tre sensi
Dobbiamo affidarci alla vista, al tatto e all'udito. La tecnologia utilizzata per stampare le banconote rende ardua la falsificazione e dà una mano a chi cerca di riconoscere quelle contraffatte. Prima di tutto bisogna sapere che esistono due tipi di banconote in euro, abbastanza simili.
In entrambi i casi per individuare i falsi occorre guardare, toccare e muovere:
- lo spessore
- il rumore che provocano muovendole
- il rilievo dell’immagine principale e delle scritte (parole e cifre) che si accerta toccandole
Sono tutti elementi che aiutano a non cadere nel tranello della contraffazione.
Le due serie
Le banconote possono essere della prima serie e della seconda, chiamata Europa, la più recente e la più difficile da falsificare. Con l’emissione delle banconote da 100 e 200 euro il 28 maggio 2019 quest’ultima serie è stata completata.
Prima serie
Tutte le banconote della prima serie, compreso il biglietto da 500 euro, continuano ad avere corso legale e possono quindi essere utilizzate a tempo indeterminato. Queste, muovendole nella parte argentata, mostrano la cifra del valore e il motivo architettonico, identico a quello stampato in primo piano.
Il colore cambia davanti alla luce ultravioletta; al buio diventa fluorescente, sulla banconota appaiono punti rossi, blu e verdi non visibili quando c’è la luce. Muovendo la banconota in controluce, nella parte bianca appare la cifra del valore e il motivo architettonico che si vede nell'immagine principale.
Seconda serie
Per quel che riguarda le banconote della serie Europa, toccando la parte frontale sul margine destro e su quello sinistro si può individuare una serie di trattini in rilievo. Il filo di sicurezza appare come una linea scura su cui sono visibili il simbolo dell’euro e la cifra del valore, in controluce.
La finestra della parte superiore dell’ologramma rivela, in trasparenza, il ritratto di Europa (figura femminile della mitologia greca) su entrambi i lati. Sul volto appare il numero corrispondente al valore. Si vede anche il filo di sicurezza (una riga scura che riporta in bianco il simbolo dell’euro e il valore).
Lungo quest’ultima striscia verticale nei pezzi da 100 e 200 euro, in alto, si vede, soprattutto se esposti a una fonte di luce, l'ologramma con il simbolo dell'euro che ruota, come un satellite, attorno al numero del valore della banconota. Infine il numero del valore, posto nell'angolo inferiore sinistro, quando viene inclinato produce un particolare effetto: la luminosità si sposta verticalmente, il numero diventa più scuro e mostra il simbolo dell'euro ripetuto al suo interno.
Gli eurotester
Per avere ulteriori conferme, chiunque può comprare i cosiddetti eurotester (costano pochi euro). Sono pennarelli che lasciano il segno solo sui falsi oppure sono penne con raggi ultravioletti che “illuminano” le banconote.
Se si hanno dubbi sull’autenticità di una banconota, è preferibile farla esaminare da persone competenti nelle banche e negli uffici postali oppure presso la Banca d’Italia.
Migliori Conti Correnti Online

Per te fino a 600€ di buoni regalo* e conto a canone zero
- Banca
- Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
- Prodotto
- Conto Online Crédit Agricole
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
50€ di Welcome Bonus
Conto e carta a canone zero
Consulente dedicato in filiale e a distanza

Fino a 120€ di Cashback
- Banca
- BPER Banca
- Prodotto
- Conto BPER Pro
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Bonifici Sepa Online inclusi a 0€
Conto e Carta a Canone 0€
Consulenza dedicata online/filiale
Carta di debito Mastercard inclusa

2,00% su liquiditità di conto corrente. €150 in crediti per aperture fino al 31/12
- Banca
- ViViBanca SpA
- Prodotto
- ViViconto
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
€150 in crediti fino al 31/12
2% su liquidità conto corrente
3,25% su deposito vincolato
Canone annuo gratuito
Apertura con SPID,CIE,SELF-ID

3% di remunerazione per 6 mesi, senza condizioni!
- Banca
- BBVA
- Prodotto
- Conto Corrente
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Garantita fino al 31/12/2027
Senza stipendio, saldo minimo o permanenza
Conto corrente a 0€ con remunerazione
Per importi fino a 1M €
Liquidazione mensile degli interessi

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Sostituto d'Imposta
1% di saveback
2% sulla giacenza
Canone zero
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti




Guide ai conti








Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.