Per avere la carta di credito devo per forza avere un conto corrente?
Tendenzialmente sì, se parliamo però delle carte di credito “normali”. Esistono infatti due sottocategorie in tema di carta di pagamento per le quali non è necessario avere un conto corrente, ovvero le carte di credito revolving e le carte ricaricabili, oggi molto richieste in quanto non sono previste le spese accessorie per il mantenimento di un conto corrente.
Avere un conto corrente con carta di credito è molto semplice. Per avere una carta legata ad un conto corrente basta essere titolari del conto cui è abbinata la carta, con una disponibilità corrispondente almeno al limite massimo di spesa.
Migliori carte di credito del mese
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Argomenti in evidenza
- Carta Conto
- Carte revolving
- Migliori carte di credito di oggi
- N26 metal o N26 black? Confronto delle due carte N26
Guide alle carte
-
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta,...
-
Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere
Spesso si sente parlare di carta di debito, un...
-
Carte prepagate: tipologie e funzionamento
Le carte prepagate sono uno strumento di...
-
La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti
La Carta Acquisti è un prodotto che consente di...
Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.- American Express
- Mastercard
- Visa
- CartaSi
- Carta PayPal
- Carta Lis: che cos'è e come richiedere Lottomaticard
- Postepay
- Carte HYPE
- Carta Yap
- Carta bunq