Al via i rimborsi per i ritardi sulle principali autostrade
17 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Dal 15 Settembre è partita l'operazione Cashback sulle tratte gestite dalla società Autostrade per l'Italia (Aspi), circa 3.000 km. Viene versato in caso di ritardi dovuti a cantieri che rallentano il ritmo del traffico. Il calcolo è fatto attraverso la nuova app Free To X.
Il servizio sarà sperimentale fino alla fine del 2021. Dopo funzionerà definitivamente in modo ordinario.
Dai 15 minuti in su
Il rimborso scatta solo se è causato da lavori sulla rete autostradale. Inoltre il ritardo è calcolato se supera il quarto d’ora.
Quanto si riceve
L’importo? Dal 25% al totale del pedaggio, in base alla lunghezza del percorso e al tempo perduto. Nel 2021 i rimborsi si accumuleranno fino al 31 Dicembre, per essere poi versati all'automobilista in Gennaio (sul conto corrente segnalato e, forse, sull’eventuale conto Telepass).
Cantieri e corsie
I cantieri validi per il risarcimento sono quelli che causano un restringimento delle corsie originariamente disponibili, esclusa quella di emergenza. Quindi nessun cashback per ritardi causati soltanto da: intensità del traffico, da eventi meteorologici, incidenti, manifestazioni e ogni altra causa che non sia legata al piano di lavori per l’ammodernamento delle infrastrutture autostradali, in corso o in programma nel 2022 sulla rete di Aspi.
Un’app per tutti
L’app ufficiale è Free To X, disponibile gratis per Android e iOS. Occorre registrare i propri dati anagrafici, le targhe, il numero di conto corrente, il numero del proprio Telepass (se si possiede). Possono utilizzarla tutti gli automobilisti, a prescindere dal modo in cui pagano il pedaggio (contanti, carte, telepagamento).
Telepass e contanti
Il rimborso è inviato in automatico dall’app se si usa Telepass. Chi paga al casello con carte o contanti deve fare una foto alla ricevuta ritirata al casello per inviarla, sempre attraverso Free To X, al sistema.
Quattro fasce
Il rimborso - in quattro fasce (25%, 50, 75 e 100%) - è legato al peso del ritardo e ai chilometri percorsi. Più il viaggio è lungo, più il ritardo deve essere maggiore. Ad esempio, per un viaggio breve basta dal quarto d’ora in su per un risarcimento totale. Sopra le due ore di ritardo, il rimborso vale il 100% se la distanza percorsa arriva a 349 km, per viaggi più lunghi scende al 75 o al 50%.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Il numero verde
Per ottenere informazioni sono a disposizione il portale dell’app Free to X, che offre un'area che contiene le risposte a ogni interrogativo, un servizio di assistenza online o un numero verde: 800932000. L’app offre pure informazioni su traffico, pedaggi, tutor, aree di servizio, comparazione dei prezzi del carburante.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: