RC auto: non torna il tacito rinnovo, le modifiche riguardano le polizze accessorie
5 lug 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Panico tra i consumatori per la notizia secondo cui il Ddl Concorrenza stava per reintrodurre il tacito rinnovo della polizza auto, cancellando di fatto una norma che ha contribuito ad abbattere le tariffe dell'assicurazione obbligatoria, ma dopo alcuni giorni di estrema confusione si è scoperto che non era vero e che le eventuali modifiche avrebbero riguardato solo le polizze accessorie della RC auto (come furto e incendio, infortuni al conducente, ecc.). Proviamo quindi a fare un po' di chiarezza, ricordando che per il momento non è cambiato assolutamente nulla, visto che il testo del provvedimento approderà nell'aula del Senato, per l'approvazione (o la bocciatura) definitiva, solo il prossimo 1° agosto, salvo rinvii.
Per prima cosa ribadiamo che l'attuale normativa che riguarda il tacito rinnovo sulle polizze RC auto, abolito nel 2012 dal governo Monti, non verrà toccata: alla scadenza del contratto di assicurazione, quindi, l'assicurato sarà sempre libero di scegliere se accettare o meno la proposta di rinnovo inviatagli dalla sua compagnia di assicurazione o se optare per un'offerta più conveniente di un'altra compagnia.
Come anticipavamo, qualcosa potrebbe invece cambiare per le polizze accessorie, che in genere sono molto utili (soprattutto la furto e incendio) ma non obbligatorie. Il Codice delle assicurazioni stabilisce che se la copertura aggiuntiva è stata sottoscritta insieme alla stipula del contratto RC auto ci può essere tacito rinnovo, anche se le compagnie l'applicano raramente. Invece, nello specifico caso che riguarda le coperture accessorie offerte dai concessionari auto al momento dell'acquisto di una vettura nuova (mediante finanziamento), è previsto che vadano avanti fino alla scadenza naturale del contratto, anche se pluriennale.
Ebbene, le novità potrebbero riguardare proprio il primo caso: se le norme introdotte dal Ddl Concorrenza saranno definitivamente approvate, il divieto del tacito rinnovo verrà esplicitamente esteso anche alle garanzie accessorie, mediante l'aggiunta di un comma all'articolo 170 bis del Codice delle assicurazioni che recita testualmente “La risoluzione (automatica) si applica anche alle assicurazioni dei rischi accessori […] qualora lo stesso contratto garantisca simultaneamente sia il rischio principale sia i rischi accessori”. Nulla invece dovrebbe mutare per le coperture acquistate insieme a un finanziamento.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto

Quali sono le assicurazioni auto economiche da sottoscrivere a giugno 2025

Il ruolo delle assicurazioni per la trasformazione economica dell’Europa
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: