Polizze dormienti: l'IVASS trova altri 330.000 beneficiari
14 apr 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Il fenomeno delle polizze dormienti riguarda quei contratti assicurativi, soprattutto vita e in subordine infortuni, i cui indennizzi non risultano liquidati ai legittimi beneficiari in quanto questi ultimi sono ignari di esserlo e pertanto non procedono, al decesso dell’assicurato, a farne richiesta, col rischio di perdere il denaro.
Nella sua ultima indagine l’IVASS ha rilevato circa 330.000 potenziali beneficiari.
Il controllo dell’IVASS sulle polizze dormienti
Da qualche anno, infatti, l’Istituto per la Vigilanza sulle Imprese di Assicurazione (IVASS) ha avviato un’importante attività di controllo sulle polizze dormienti per assicurarsi che le somme risparmiate dai sottoscrittori di una o più polizze vita caso morte (o di una polizza infortuni che prevede prestazioni in caso di decesso dell’assicurato conseguente a infortunio) vengano riscosse dai legittimi beneficiari, invece di giacere presso le compagnie assicurative in attesa della prescrizione (10 anni), rispettando in questo modo la volontà di chi ha compiuto un atto previdenziale a tutela dei propri cari.
Polizze dormienti: nel 2020 oltre 300.000 beneficiari da rintracciare
A questo proposito l’IVASS ha portato recentemente a termine l’attività di incrocio dei codici fiscali degli assicurati con polizze vita e infortuni (forniti dalle stesse compagnie) e i dati dell’Anagrafe Tributaria per rilevare eventuali decessi non conosciuti dalle imprese di assicurazione, in modo da permettergli di pagare i beneficiari delle polizze. Il lavoro dell’Istituto di Vigilanza ha interessato le imprese assicurative italiane ed estere operanti in Italia e ha riguardato le polizze in vigore al 31 ottobre 2020 (e quelle non più in vigore). Ebbene, incrociando 22,8 milioni di codici fiscali l’IVASS ha rilevato ben 332.655 decessi, su cui adesso ciascuna compagnia dovrà indagare per rintracciare i potenziali beneficiari delle polizze.
Come evitare il rischio delle polizze dormienti
Ricordiamo che per evitare il rischio delle polizze dormienti (e di perdere una grossa somma) è possibile verificare che un parente defunto abbia stipulato una polizza vita in almeno due modi:
- utilizzare il servizio Ricerca Polizze Vita dell’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, all’indirizzo web https://www.ania.it/ricerca-polizze-vita.
- rivolgersi direttamente all’intermediario assicurativo, alla banca o alla compagnia di assicurazione del familiare o del congiunto deceduto.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: