Piste ciclabili: Italia in ritardo rispetto ai partner europei
19 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

In Italia si vogliono progressivamente eliminare i mezzi inquinanti, ma le alternative quali sono?
La bicicletta, tradizionale o elettrica, potrebbe rappresentare un ottimo surrogato delle automobili (ovviamente non il solo).
Tuttavia le infrastrutture risultano ancora insufficienti, con un numero di piste ciclabili decisamente lontano dagli standard europei.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Piste ciclabili in Italia: solo 2,8 km per 10.000 abitanti
Il recente dossier di Clean Cities, FIAB, Kyoto Club e Legambiente intitolato 'L’Italia non è un paese per bici' ha messo a nudo le carenze infrastrutturali del nostro Paese per quanto riguarda la mobilità ciclistica, nonostante l’impegno preso con l'UE di ridurre le emissioni climalteranti del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
I numeri d’altronde parlano chiaro: le città italiane hanno una media, secondo i dati Istat, di appena 2,8 km di piste ciclabili per 10.000 abitanti, con grandi disparità territoriali.
Si passa infatti dagli esempi di città come Modena, Ferrara e Reggio Emilia, che possono vantare tra i 12 e i 15 km di piste, agli zero km di ciclabili in diversi capoluoghi del centro-sud. L’Emilia Romagna ha il triplo di piste ciclabili di tutto il sud Italia messo assieme, isole comprese (1.439 vs. 465 km).
Piste ciclabili: l’Italia investe molto poco nella mobilità ciclabile
Questi risultati non sono tuttavia così sorprendenti se si considera che l’Italia, considerando le ultime Leggi di Bilancio, investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più di un miliardo per bonus bici e piste ciclabili.
Anche nell'ultima manovra, sono stati cancellati i 94 milioni di euro destinati nel prossimo biennio alla realizzazione di ciclabili urbane, nonostante alcuni progetti fossero già stati approvati da diversi Comuni.
Mobilità ciclabili: gli investimenti da fare entro il 2030
Per colmare il gap con il resto d’Europa servirebbe cambiare passo: il report 'L’Italia non è un Paese per bici' ha stimato che le città italiane necessitano di circa 16.000 km di ciclabili in più rispetto al 2020 per mettersi in pari con i principali partner europei, raggiungendo un totale di 21.000 km nel 2030.
Per fare ciò l’investimento dovrebbe essere di almeno 3,2 miliardi di euro, pari a 500 milioni di euro all’anno.
Cifre che appaiono importanti, specie in questo momento storico, ma che in realtà rappresenterebbero soltanto il 3,5% di quanto già stanziato per il comparto auto e le relative infrastrutture.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: