Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
1 apr 2025 | 3 min di lettura

Negli ultimi anni, la sicurezza stradale è diventata una priorità per i governi di tutto il mondo. Tra le misure adottate per ridurre gli incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza, l'alcolock rappresenta una delle soluzioni più innovative.
Ma come funziona esattamente questo dispositivo e per chi è stata resa obbligatoria l'installazione?
Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni online.
Come funziona l'alcolock?
Il funzionamento dell'alcolock è relativamente semplice: il dispositivo è collegato al sistema di accensione del veicolo e richiede al conducente di soffiare in un boccaglio per effettuare un test del tasso alcolemico. Se il tasso alcolemico rilevato è superiore al limite consentito, il veicolo non si avvia. Il motore dell'auto, infatti, si accende solo se il tasso alcolemico rilevato è inferiore a 0,1 gr/l.
Se l'auto viene utilizzata da più persone, ogni conducente dovrà sottoporsi al test dell'alcolock prima di avviare il motore, indipendentemente dal fatto che sia o meno la persona condannata per guida in stato di ebbrezza. In altre parole, ogni volta che qualcuno si mette alla guida, sarà necessario effettuare il controllo e garantire che il tasso alcolemico sia al di sotto della soglia di 0,1 gr/l, senza alcuna eccezione.
Obbligatorietà dell'Alcolock: chi dovrà installarlo
Secondo quanto previsto dal nuovo Codice della Strada, l'alcolock diventerà obbligatorio per i conducenti condannati per guida con un tasso alcolemico superiore a 0,8 gr/l, con l'installazione del dispositivo prevista per un periodo di due anni. Tuttavia, in casi più gravi, dove il tasso alcolemico supera 1,5 gr/l, l'obbligo si estende a tre anni.
Questa misura è stata adottata per ridurre il rischio di recidività e per proteggere gli utenti della strada da potenziali pericoli. L'introduzione dell'obbligo dell'alcolock funge anche da deterrente: sapere che il veicolo non si avvierà in presenza di alcool, infatti, può scoraggiare molti conducenti dal mettersi alla guida dopo aver bevuto.
Da quando sarà obbligatorio
Non è ancora stata fissata una data precisa per l'introduzione dell'obbligo dell'alcolock, tuttavia si conoscono le tempistiche previste. La riforma del Codice della Strada, approvata il 14 dicembre, prevede l'introduzione dell'alcolock, che potrebbe entrare in vigore a luglio, a meno che non emergano osservazioni da parte della Commissione Europea. Il testo della legge sarà visionato a Bruxelles per 90 giorni, quindi eventuali modifiche potrebbero ritardare l'applicazione della norma.
Installazione e costi
L'installazione dell'alcolock dovrà essere effettuata da installatori autorizzati, che hanno ricevuto una formazione specifica per garantire che il dispositivo sia montato correttamente e funzioni come previsto.
Il costo dell'installazione dell'alcolock è di circa 2.000 euro, e dovrà essere sostenuto dall'automobilista. A questo si aggiungono i costi per i boccagli di ricambio e la manutenzione periodica del dispositivo. Nonostante l'onere finanziario, molti esperti ritengono che il costo sia giustificato dai benefici in termini di sicurezza stradale e riduzione degli incidenti.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: