logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Le integrazioni al segnale di divieto di sosta: le regole da conoscere

11 giu 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news le integrazioni al segnale di divieto di sosta le regole da conoscere

Il segnale che vieta la sosta dei veicoli è tra i più comuni nelle nostre città, eppure spesso non siamo certi di quello che significa, anche perché si possono aggiungere scritte o cartelli secondari.

Inoltre, c’è modo e modo di fermarsi. Prima di tutto, va chiarito che il divieto è regolato dall’articolo 157 del Codice della Strada.

Vediamo nei dettagli.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Divieto di sosta

Il divieto di sosta è un segnale di prescrizione che vieta la sosta del veicolo ma consente la fermata. Fuori dai centri abitati è valido 24 ore su 24, mentre nei centri abitati è valido dalle 8 alle 20, salvo diverse indicazioni.

Le varie tipologia di sosta

  • L’arresto consiste nell’interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione.
  • La fermata è la temporanea sospensione della marcia, anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata, che non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione, il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia.
  • La sosta è considerata la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente;
  • La sosta d’emergenza è l’interruzione della marcia causata da un cattivo funzionamento del veicolo o da un malessere del guidatore o di un passeggero. Il segnale è, come altri di divieto, tondo col bordo rosso; nella parte interna c’è un disco blu attraversato da una banda rossa. Non consente la sosta (vedere il punto 3) lungo il lato della strada su cui si trova, dal cartello in poi, però non vieta la fermata (punto 2).

Salvo esigenze di forza maggiore, quando ci si ferma occorre sempre disporsi su lato più a destra, a meno che non ci sia una segnalazione una differente. All’esterno dei centri abitati, i mezzi si devono collocare fuori dalla carreggiata; quando una strada urbana è a senso unico, ci si può fermare sul lato sinistro. In tutti casi, bisogna essere certi del fatto che pedoni e altri veicoli riescano a passare.

Integrazioni al segnale

  • Al cartello-base possono essere associati altri pannelli. Una freccia diretta verso l’alto indica da quale punto comincia il divieto. Due frecce, una verso l’alto e una verso il basso, segnala che il divieto sta continuando, dopo che è stato già segnalato.
  • L'indicazione 0-24 significa che non ci si può fermare mai. Inoltre ci sono altre possibilità: per esempio, il divieto soltanto nelle giornate feriali oppure festivi o nel giorno in cui si svolge un mercato ambulante oppure quando è prevista la pulizia della strada (con giorni della settimana e orari indicati).
  • Altri pannelli vietano che vengano parcheggiati particolari tipi di veicoli, per esempio quelli troppo lunghi o larghi, oppure automezzi privi di un determinato contrassegno (per esempio, quello rilasciato a residenti o persone diversamente abili).
  • Ci sono poi i divieti posti in corrispondenza di passi carrabili.

Divieto di fermata

Oltre al segnale che indica il divieto di sosta, c’è pure quello col divieto di fermata: il disco blu con bordo rosso è contrassegnato da due barre diagonali rosse incrociate: vieta qualsiasi sospensione volontaria della marcia, anche di breve durata, se non per cause di forza maggiore. Ovviamente ci sono casi in cui, pure in assenza di un cartello, è vietato sostare o fermarsi: per esempio, in curva oppure subito dopo una curva o un dosso; sui binari del treno o del tram; di fronte a cassonetti dei rifiuti, bocchettoni per idranti o pompe di benzina; sui marciapiedi (a meno che sia esplicitamente consentito); in aree di sosta riservate a bus, mezzi di soccorso o per disabili; di fronte a segnali o semafori; nei pressi degli incroci stradali; nelle corsie riservate ai bus, ai taxi, forze di polizia e mezzi di soccorso.

Chi sgarra che cosa rischia? L’articolo 158 del CdS riporta le sanzioni. La multa va da 24 a 163 euro per ciclomotori e motoveicoli e da 41 a 335 euro per i veicoli, a seconda dei casi e delle circostanze.

Stai cercando le migliori assicurazioni auto o le migliori assicurazioni moto sul mercato? Prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: