Le auto elettriche avranno una targa verde: ecco a cosa serve
9 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Anche in Italia arriverà presto, come già capita altrove, una targa verde per auto elettriche? Forse. Vediamo qual è la situazione. Nel 2019, nonostante il mercato automobilistico italiano sia stato fermo rispetto al 2018, le immatricolazioni di vetture a batteria ha segnato un +111%: grazie alla vendita 10.566 veicoli, che hanno portato il totale delle vetture di questo tipo in circolazione a quasi 23.000 (mentre le ibride sono cresciute del 33%).
Nella prima parte del 2020 le vendite sono andate a rilento, a causa dei problemi provocati dalla pandemia; tuttavia si prevede un graduale aumento di questo tipo di mezzi, fino ad arrivare a 4 milioni tra dieci anni. Oltre a rispettare l'ambiente e i nostri polmoni, oggi consentono di percorrere sempre più chilometri. L’ecobonus statale resta attivo fino al termine del 2021 e arriva a 6.000 euro in caso di acquisto di una vettura di questo tipo (purché costi meno di 50.000 euro, Iva esclusa) con rottamazione di quella vecchia; si aggiungono varie Regioni e Comuni (per esempio, quello di Milano) che offrono altri incentivi.
Vantaggi e costi
Intanto, i modelli messi a disposizione dalle case automobilistiche sono ormai decine, capaci di entrare in competizione con le vetture a benzina, gasolio e gas. Quelle elettriche costano ancora di più di quelle tradizionali (+20/30%, al netto di ecobonus e altri incentivi), tuttavia - a lungo termine - fanno risparmiare (perché alimentazione e manutenzione costano meno); inoltre sfuggono ai blocchi del traffico, si ricaricano sempre più velocemente, le batterie durano circa 10 anni, le colonnine a disposizione sono in costante aumento e si può contare su favorevoli polizze assicurative su misura.
Dove si usa già
Per incentivare l’acquisto di queste vetture potrebbe essere utile l’adozione, anche in Italia, della cosiddetta targa verde. Nel Regno Unito (dove si vuole arrivare vicino alle emissioni 0 entro il 2050) inizierà a essere adottata alla fine di quest'anno. In altri Paesi si usa già: sono Ungheria, Cina, Polonia; dal 2019, circolano nella nostra piccola Repubblica di San Marino: qui chi compra un’auto elettrica ottiene un credito d’imposta per l‘80% delle tasse di importazione (al 99% se è a idrogeno); l'acquisto di colonnine di ricarica usufruisce di una riduzione delle tasse del 30%.
Strumento pratico e semplice
Perché adottare la targa verde? Rappresenta un modo per identificare subito i veicoli a batteria, altrimenti difficilmente distinguibili. L’idea è proprio basata sul presupposto che bisogna promuovere la mobilità di questo genere, priva di emissioni, incuriosendo la gente. Inoltre quel tipo di targa permette alle forze di polizia di identificare subito le auto che possono entrare nelle zone a traffico limitato e usufruire di parcheggi gratuiti o di altri incentivi. Chissà… forse anche l’Italia, nei prossimi tempi, adotterà anche questo strumento, pratico e semplice, per promuovere le quattroruote ecologiche.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: