Intestatario dell'assicurazione auto comprata con la Legge 104: chi è?
23 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Chi è l’intestatario dell’assicurazione di un’auto comprata con la legge 104? La risposta non è poi così scontata, se dopo aver fatto un giro sui social e sui blog di settore ci siamo accorti che tra i possibili beneficiari regna parecchia confusione sulla materia. Allora, forse, val la pena di riepilogare brevemente la normativa che regola le agevolazioni a favore dei disabili per l’acquisto di un’auto.
La normativa in questione è la legge 104/92 per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili, che definisce tra le altre cose le facilitazioni previste, i soggetti che ne hanno diritto e gli eventuali benefici per i famigliari e l’eventuale tutore legale. Tra le varie facilitazioni le più importanti riguardano l’applicazione dell'IVA agevolata al 4% per l'acquisto e la trasformazione di veicoli per il trasporto di persone con handicap, e la detrazione fino al 19% dell’Irpef sui costi di acquisto.
I disabili, o più precisamente determinate categorie di disabili, hanno dunque diritto a numerose agevolazioni sull’acquisto di automobili e altri veicoli. Ma non solo: tali agevolazioni si possono estendere ai familiari o al tutore legale della persona affetta da disabilità. L’eventualità è prevista soltanto se il disabile è fiscalmente a carico del famigliare o tutore beneficiario, e se la spesa sostenuta è fatta nel suo interesse. Per essere considerati fiscalmente a carico è però necessario che il reddito annuo complessivo del disabile sia inferiore a 2.840,51 euro, escludendo la pensione sociale e l’indennità di accompagnamento.
Contrariamente all’acquisto di un’auto, la stipula dell’Rc Auto, obbligatoria per legge, non prevede alcuna agevolazione per le persone disabili e per i loro famigliari. Stessa cosa per le garanzie accessorie. Certo, è possibile che alcune compagnie prevedano condizioni vantaggiose per le polizze auto richieste dai clienti disabili, ma si tratta di offerte disposte a loro totale discrezione. E visto che siamo arrivati a parlare di assicurazioni, proviamo finalmente a rispondere alla domanda iniziale: chi è l’intestatario dell’assicurazione di un’auto comprata con la legge 104?
In effetti la persona disabile che ha acquistato la vettura potrebbe tranquillamente essere una persona anziana, o molto anziana, che non ha mai conseguito la patente di guida e non ha mai sottoscritto un contratto assicurativo. E che a comprare l’auto per conto suo sia stato un famigliare in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge. In questo caso a chi dev’essere intestata l’assicurazione dell’automobile? Al disabile o al suo famigliare?
Ebbene, l’assicurazione dell’auto va intestata all’effettivo proprietario del veicolo, quindi alla persona disabile, perché la vettura segue il suo stato di rischio a prescindere dal fatto che non abbia mai guidato in vita sua. Intestare l’assicurazione a una terza persona in realtà può essere possibile, ma solo per finalità fiscali e pratiche: l’auto deve comunque seguire il rischio del proprietario. Ovviamente per evitare che una persona mai assicurata paghi un premio altissimo, dovendo partire dalla 14^ e ultima classe di merito, si può valutare se ci siano i requisiti per accedere ai benefici della Legge Bersani.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione infortuni: protezione completa per lavoratori e sportivi

Bonus auto elettriche, via alle richieste dal 15 ottobre: requisiti e come fare domanda

Assicurazione monopattino da 39€: attivala su Facile.it per essere in regola con le nuove norme 2025

Prezzi da 138,67€ per chi attiva l'assicurazioni autocarro a settembre 2025

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Assicurazione Vita, un ruolo importante nella pianificazione del domani

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: