Detrazione assicurazione sanitaria: tutto quello da sapere
25 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

In periodo di dichiarazione dei redditi è giusto sapere se si può usufruire di una detrazione sull’assicurazione sanitaria. Com’è noto è possibile portare in detrazione dall’Irpef il 19% delle spese mediche sostenute nell’anno precedente, per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro (con varie eccezioni e specifiche). Ma con le spese per l’assicurazione come funziona? Cerchiamo di scoprire tutto quello che c’è da sapere.
In teoria non sembrerebbero esserci troppe speranze perché per le assicurazioni sanitarie vere e proprie, ossia quelle gestite da compagnie assicurative, non è prevista alcuna detrazione del premio pagato. A meno che la polizza non copra anche il rischio di infortuni: in questo caso la detrazione delle quote pagate spetta sia per quelle a proprio nome che per i familiari a carico. Mentre un’assicurazione sanitaria che copre solo le spese mediche non gode di nessuna agevolazione sul premio.
Tuttavia se durante l’anno sono stati versati contributi per un’assicurazione sanitaria (dal contribuente o dal suo sostituto d’imposta) a casse che hanno solo fini assistenziali (quindi non imprese di assicurazione private) d’importo superiore a 3.615,20 euro, spetta la detrazione (sempre del 19%) sia sulla parte eventualmente in eccesso rispetto al rimborso, sia su una quota che dipende dalla differenza fra quanto pagato e il succitato tetto, così come specificato dall’Agenzia delle Entrate nella sua Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2018. La quota, quindi, viene calcolata tenendo conto dei contributi versati in eccesso e del totale versato.
Più precisamente, per calcolare la parte di spesa a cui applicare la detrazione in base ai contributi versati, è necessario stabilire prima quanto è stato versato in eccesso, e solo dopo dividere per il totale dei contributi versati ottenendo così la percentuale esatta da applicare al rimborso. Ovviamente un commercialista o un CAF potranno essere molto più precisi a riguardo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: