15 nov 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Nella legge di bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020, n. 178) è compreso il bonus per occhiali e lenti a contatto: concepito per proteggere la salute degli occhi, si chiama proprio Fondo per la tutela della vista e ha a disposizione, nel triennio 2021-2023, 5 milioni di euro per anno.
Qual è il suo importo?
Chi può richiederlo?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Il Governo Draghi ha varato il decreto attuativo, con le regole per richiedere il bonus, poco prima di decadere. Il decreto prevede che entro la fine del 2022 sia attivata la piattaforma online, accessibile anche dal sito del Ministero della Salute, necessaria per presentare la richiesta del sussidio.
L'articolo 1, comma 438, della Legge di Bilancio 2021 prevede l’erogazione di un contributo in forma di voucher una tantum di importo pari a 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista ovvero di lenti a contatto correttive.
Viene riconosciuto nei limiti dello stanziamento autorizzato, che costituisce limite massimo di spesa, in favore dei membri di nuclei familiari con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente, stabilito ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 Dicembre 2013, n. 159, non superiore a 10.000 euro annui.
Il bonus può essere richiesto anche per le spese già sostenute nel 2021 e 2022.
Ogni componente della famiglia, a prescindere dal numero dei membri, può richiederlo (una sola volta), purché l'Isee sia entro i limiti dei 10.000 euro. Alla piattaforma online si potrà accedere con SPID, CIE o CNS, inserendo anche il codice fiscale (incluso quello dei figli minorenni a carico).
Il portale web, una volta verificate le informazioni fornite, emetterà il voucher da 50 euro con un QR code, da usare presso i rivenditori accreditati (l'elenco sarà sul sito).
Per gli acquisti effettuati in precedenza, sulla piattaforma occorre indicare - entro 60 giorni dall'avvio della procedura online - i dati della fattura o dello scontrino, con successivo rimborso sull'Iban indicato dal cittadino.
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Confronta più compagnie
Confronta più compagnie
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968