SPID, CNS e CIE: come accedere ai servizi digitali della Pubblica amministrazione
15 mar 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

In teoria, già dall'inizio di Marzo 2021 tutta la Pubblica amministrazione (PA) italiana - cioè, gli uffici pubblici - dovrebbe essere pronta.
A cosa? Al passaggio al digitale.
Infatti dall'1 Marzo sono entrate in vigore le disposizioni previste dal cosiddetto Decreto Semplificazione (il DL n. 76/2020), per quel che riguarda l'accesso ai sistemi telematici.
Un unico sistema
In pratica, ogni ente e settore della Pubblica amministrazione sul fronte dei propri servizi online deve abbandonare le varie e differenti credenziali fornite in precedenza autonomamente, su richiesta dei singoli utenti. L'unico sistema per entrare nei vasi siti deve essere uno di questi tre, a scelta del cittadino: Sistema Pubblico per l’Identità Digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Inoltre, secondo il decreto, le varie PA dovranno gradualmente entrare nella piattaforma PagoPa (per riscuotere ciò che è loro dovuto) e dovranno pure darsi da fare per mettere a disposizione i propri servizi sull’App IO.
L'Agenzia delle Entrate
Cosicché l’Agenzia delle Entrate già dal primo di Marzo non rilascia più nuove credenziali per Fisconline; si può accedere solo con i nuovi sistemi. Chi è già registrato potrà continuare a usare i vecchi metodi non oltre il 30 Settembre 2021 (a meno che non scadano prima). Solo professionisti e imprese, che devono svolgere operazioni più complesse, potranno proseguire col la vecchia procedura, fino a una scadenza che sarà definita con un apposito decreto.
Obiettivo efficienza
Tutto ciò dovrà portare a una maggiore efficienza della burocrazia pubblica e a una maggiore velocità nella gestione dei servizi, garantendo la possibilità di provvedere online a tutto quello che prima (o ancora adesso) si ottiene andando di persona in qualche ufficio. Potranno aderire a questo sistema anche gli enti privati. Si prevede che saranno utilizzati nel nuovo modo soprattutto i servizi di INPS, Agenzia delle Entrate e Fascicolo sanitario elettronico. Vediamo nei dettagli che cosa sono SPID, CNS e CIE.
L'identità digitale
Lo SPID - grazie a credenziali personali opportunamente verificate - consente di accedere a tutti i siti per i quali si è già proceduto all'aggiornamento. Lo possono ottenere le persone maggiorenni attraverso uno dei nove gestori dell'identità digitale riconosciuti, che provvedono a tutte le verifiche online. Ai gestori vanno forniti: indirizzo email, numero di telefono cellulare, documento di identità e tessera sanitaria con codice fiscale.
Le due carte ammesse
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) fa entrare negli stessi siti per mezzo di una chiavetta o di una smartcard. Mentre la Carta di Identità Elettronica (CIE), che si ottiene rivolgendosi al proprio Comune, permette di svolgere le stesse operazioni utilizzando un PIN (dall'acronimo inglese Personal Identification Number, cioè Numero di Identificazione Personale).
Se stai cercando i migliori conti correnti online, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Migliori Conti Correnti del mese
Fino a 200€ in buoni regalo Amazon.it entro il 30/11
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
BONUS200
Conto e Carte a Canone 0€
Apertura anche con SPID

Canone conto ZERO (anziché 1,90€) con accredito stipendio o pensione da 750€
- Banca
- UniCredit
- Prodotto
- Genius UniCredit
- Apertura
- Online, In filiale
- Carte incluse
- Debito
Consulente dedicato in filiale/a distanza
App e assistenza smart gratis
Carta debito internazionale inclusa
Gratis con accredito stipendio/pensione
Apertura anche con SPID

Fino a 120€ di Cashback
- Banca
- BPER Banca
- Prodotto
- Conto BPER Pro
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Bonifici Sepa Online inclusi a 0€
Conto e Carta a Canone 0€
Consulenza dedicata online/filiale
Carta di debito Mastercard inclusa

3% di remunerazione e cashback per 6 mesi + 10% Cashback il primo mese. Senza vincoli
- Banca
- BBVA
- Prodotto
- Conto Corrente
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Offerta valida aprendo il conto entro il 30/11/2025
Conto corrente a 0€ per sempre con remunerazione, senza condizioni
Dopo, remunerazione garantita a lungo termine
Liquidazione mensile degli interessi e per importi fino a 1 milione di €

4% di interesse annuo lordo per 6 mesi + 4% di cashback con Carta di debito
- Banca
- ING
- Prodotto
- Conto Corrente Arancio Più
- Apertura
- Online, In filiale
- Carte incluse
- Debito, Prepagata
Fino a 250€ di cashback
4% cashback con carta debito
4% su Conto Deposito
Prelievi e bonifici gratis
Canone carta di credito a zero

2,00% su liquiditità di conto corrente. €150 in crediti per aperture fino al 31/12
- Banca
- ViViBanca SpA
- Prodotto
- ViViconto
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
€150 in crediti fino al 31/12
2% su liquidità conto corrente
3,25% su deposito vincolato
Canone annuo gratuito
Apertura con SPID,CIE,SELF-ID

Per te fino a 600€ di buoni regalo* e conto a canone zero
- Banca
- Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
- Prodotto
- Conto Online Crédit Agricole
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
50€ di Welcome Bonus
Conto e carta a canone zero
Consulente dedicato in filiale e a distanza
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti




Guide ai conti








Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.