
Assicurazione moto online più economica Giugno 2022
Non sapete quale polizza moto scegliere tra le...
Quando si paga il bollo auto 2021?
Ogni anno alla maggior parte degli automobilisti spetta l’incombenza di versare la tassa regionale sul possesso dei veicoli a motore, che basandosi, appunto, sulla proprietà dell’auto e non sulla circolazione, dev’essere pagata anche se la vettura non viene utilizzata. Scopriamo come funzionano il pagamento, il calcolo e le esenzioni del bollo auto 2021, nonché le ultime novità.
Come detto, il pagamento del bollo auto 2021 spetta ai proprietari dei veicoli iscritti al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), tra cui ovviamente le autovetture. Ma quali sono i termini?
Esempi: se un’auto viene immatricolata il 15 maggio, il primo bollo dev’essere pagato entro il 31 maggio; viceversa se un bollo scade il 15 maggio può essere rinnovato fino al 30 giugno.
In riferimento alle autovetture le principali scadenze per rinnovare il bollo sono fissate generalmente a gennaio, aprile, luglio, agosto e dicembre, ma sono possibili delle eccezioni.
Per quanto riguarda invece il metodo di pagamento del bollo auto 2021, gli utenti possono scegliere tra numerosissimi servizi online e luoghi fisici collegati al circuito PagoPA, l’unico autorizzato a riscuotere le erogazioni della tassa di proprietà.
Per calcolare l’importo del bollo auto 2021 occorre considerare la potenza effettiva del veicolo espressa in kilowatt (kW) e la sua classe ambientale (Euro 1, 2, 3, ecc.), valori entrambi riportati sul libretto di circolazione o sul documento unico (che sta progressivamente sostituendo libretto e certificato di proprietà, unificandoli). Se per qualche ragione manca l’indicazione del numero di kW, bisogna tener conto della potenza massima espressa in CV. Il calcolo del bollo auto è piuttosto semplice: basta moltiplicare la potenza in kW dell’auto con il prezzo di ogni kW in base alla classe ambientale di appartenenza. Attualmente i prezzi sono i seguenti:
Quindi un veicolo Euro 6 con motore da 85 kW paga un bollo di 219,30 euro (ossia 85, che è il numero di kilowatt dell’auto, moltiplicato per 2,58, che è il prezzo per kW delle vetture Euro 6 con potenza inferiore a 100 kW).
Chi non vuole perdere tempo con le moltiplicazioni, anche considerando che nel calcolo potrebbero intervenire alcune variabili (ad esempio le regioni a statuto speciale possono decidere importi diversi), può utilizzare uno dei numerosi tool online a cominciare dall’elaboratore automatico dell’ACI.
Ci sono norme a carattere nazionale e regionale che stabiliscono diverse esenzioni per il bollo auto 2021, sia totali che parziali. Ecco le principali:
Inoltre a livello regionale molte amministrazioni hanno deliberato l’esenzione totale o parziale per le auto elettriche e/o per le auto ibride.
Il 2021 non ha visto finora particolari novità normative che riguardano il bollo auto. Da decenni quasi tutti i partiti di qualsiasi schieramento promettono di eliminare la tassa sui veicoli ma nessuno è mai passato dalle parole ai fatti, forse perché l’imposta garantisce un irrinunciabile flusso di entrate alle regioni, senza la quale i conti non tornerebbero. Comunque qualche piccola novità c’è lo stesso:
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Non sapete quale polizza moto scegliere tra le...
I viaggi all’estero non spaventano più:...
Si parla tanto di mobilità sostenibile ma le...
Prima di partire, è bene controllare di essere...
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.