logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione Vita, un ruolo importante nella pianificazione del domani

19 set 2025 | 8 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

mano tiene modellino di ombrello a proteggere famiglia

Le assicurazioni vita sono contratti stipulati tra un assicurato e una compagnia con lo scopo di garantire stabilità economica a familiari o beneficiari in caso di eventi legati alla vita dell’assicurato. Possono servire a proteggere la famiglia in caso di decesso, ma anche a costituire una forma di risparmio o investimento da utilizzare in futuro. Questo le rende strumenti centrali nella pianificazione finanziaria personale e familiare.

Secondo i dati dell'ANIA, nel 2024 sono stati denunciati 580 eventi all'ora (relativi alle sole assicurazioni vita) e gli importi risarciti hanno toccato un valore di 13.000.000 euro.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Chi sono i beneficiari

I beneficiari di una polizza vita possono essere persone, enti od organizzazioni che il contraente (la persona che stipula il contratto) designa per ricevere il capitale assicurato al verificarsi dell'evento previsto dal contratto (generalmente, il decesso dell'assicurato).

La scelta del beneficiario è molto flessibile e non è limitata agli eredi legittimi. Possono essere nominati i familiari (coniuge, figli, genitori, fratelli, sorelle, nipoti, ecc.); amici (anche persone non legate da vincoli di parentela); enti (società, associazioni, enti no-profit); il contraente stesso in alcune polizze "caso vita" dove il capitale viene liquidato a una certa scadenza se l'assicurato è ancora in vita; eredi (indicando genericamente "gli eredi legittimi" o "gli eredi testamentari"). In questo caso, il capitale assicurato verrà suddiviso tra di loro in parti uguali, a meno che il contraente non abbia specificato diversamente.

È fondamentale che la designazione del beneficiario sia chiara e precisa, specificando nome, cognome e data di nascita perché una designazione generica potrebbe rallentare il processo di liquidazione del capitale.

Una coppia di fatto può inserire il partner convivente come beneficiario senza necessità di matrimonio. Allo stesso modo, è possibile estendere la copertura a figli, parenti o persone conviventi, rendendo la polizza uno strumento flessibile adatto a diverse configurazioni familiari.

Si noti che il beneficiario acquisisce un diritto proprio e diretto nei confronti della compagnia assicurativa, che non deriva dall'eredità del defunto.

Attenzione però: il contraente ha la facoltà di modificare il beneficiario in qualsiasi momento, a meno che non abbia espressamente rinunciato a questo diritto. La designazione del beneficiario può essere fatta nel contratto di assicurazione al momento della stipula; con una dichiarazione scritta successiva comunicata alla compagnia; tramite testamento, avendo cura di specificare la polizza e i nuovi beneficiari.

Se non viene indicato alcun beneficiario, il capitale viene generalmente liquidato agli eredi legittimi dell'assicurato.

Durata, costo e tempistiche di riscossione di una polizza vita

Sono tre informazioni fondamentali prima di stipulare un contratto assicurativo.

La durata di una polizza vita dipende dal tipo di copertura scelto. Alcuni contratti hanno una durata limitata e prestabilita, come dieci, venti o trent’anni, mentre altri, come le polizze a vita intera, non hanno una scadenza e restano valide fino al decesso dell’assicurato. La durata, decisa al momento della sottoscrizione, influenza il premio da pagare e la tipologia di protezione ottenuta.

Il costo di una polizza vita varia in base a diversi fattori. L’età dell’assicurato, le condizioni di salute, la professione e le abitudini di vita (ad esempio il fumo o la pratica di sport considerati rischiosi), la durata della copertura e l’importo del capitale assicurato sono elementi che permettono alla compagnia di calcolare il rischio e di conseguenza definire il premio. La correttezza delle informazioni fornite è essenziale per garantire la validità del contratto.

Incide anche la tipologia di contratto: una polizza a puro rischio generalmente ha un costo inferiore rispetto a una polizza con finalità di risparmio o investimento. In generale, più si è giovani e migliore è il proprio stato di salute e più vantaggiose saranno le condizioni.

I beneficiari hanno diritto alla liquidazione del capitale in caso di decesso dell’assicurato o al verificarsi dell’evento coperto. Secondo quanto stabilito dal Codice delle Assicurazioni Private, la compagnia deve effettuare il pagamento entro 30 giorni dalla ricezione della documentazione completa. Questo meccanismo garantisce un accesso rapido alle somme assicurate, particolarmente importante nei momenti di necessità economica.

Tipologie di assicurazioni vita e cosa coprono

Le polizze vita possono essere classificate in diverse tipologie. Le polizze caso morte garantiscono un capitale ai beneficiari in caso di decesso dell’assicurato entro la durata contrattuale. Le polizze caso vita, invece, prevedono l’erogazione di un capitale o di una rendita se l’assicurato è ancora in vita alla scadenza del contratto. Le polizze miste, infine, uniscono entrambe le funzioni, offrendo una doppia tutela che risponde sia a esigenze di protezione che di risparmio.

I rami delle polizze vita

Leggendo dati statistici o informazioni, avrete letto qualcosa riguardo ai "rami" delle assicurazioni vita. È una classificazione ufficiale delle diverse tipologie di prodotti assicurativi, stabilita dal Codice delle Assicurazioni Private. Ogni ramo raggruppa polizze con caratteristiche e finalità simili, distinguendo tra protezione, risparmio e investimento.

Ramo I: Assicurazioni sulla durata della vita umana. Sono le polizze tradizionali che offrono una garanzia del capitale investito e un rendimento minimo garantito. In questa categoria rientrano le polizze "caso morte" (che liquidano un capitale ai beneficiari in caso di decesso dell'assicurato) e le polizze "caso vita" (che prevedono il pagamento di un capitale o una rendita se l'assicurato è in vita a una certa scadenza).

Ramo II: Assicurazioni di nuzialità e di natalità. Queste polizze sono meno comuni e prevedono il pagamento di un capitale al verificarsi di eventi specifici legati al matrimonio o alla nascita di un figlio.

Ramo III: Assicurazioni sulla vita connesse a fondi d'investimento o indici (Unit Linked e Index Linked). Queste polizze hanno un forte contenuto finanziario e il loro rendimento è legato all'andamento di fondi interni, fondi esterni o indici di mercato. Il rischio finanziario è a carico dell'assicurato, ma offrono la possibilità di rendimenti potenzialmente più elevati.

Ramo IV: Assicurazioni malattia a lungo termine e di non autosufficienza (Long Term Care - LTC). Offrono una rendita o un capitale per coprire le spese in caso di perdita di autosufficienza dovuta a malattia o infortunio.

Ramo V: Operazioni di capitalizzazione. Si tratta di prodotti di puro investimento, senza una componente di rischio demografico. L'obiettivo è accumulare un capitale nel tempo, che viene liquidato a una data prefissata.

Ramo VI: Operazioni di gestione di fondi collettivi. Questo ramo riguarda i prodotti previdenziali, come i fondi pensione, finalizzati a integrare la pensione pubblica e a fornire un sostegno economico in caso di decesso, sopravvivenza o cessazione dell'attività lavorativa.

Modalità di riscatto di una polizza vita

Il riscatto consente all’assicurato di interrompere anticipatamente la polizza e ricevere una somma proporzionata al capitale maturato. Le modalità e le condizioni dipendono dal tipo di contratto: nelle polizze con finalità di risparmio, ad esempio, l’importo riscattato può essere inferiore al totale versato a causa di penali o di rendimenti negativi.

Trattamento fiscale delle polizze vita

Le polizze vita godono di un regime fiscale agevolato. Le somme corrisposte ai beneficiari in caso di decesso non sono soggette a IRPEF né a imposta di successione, come specificato dall’Agenzia delle Entrate. I rendimenti maturati dalle polizze caso vita e miste sono tassati al 26%, ridotti al 12,5% per la quota legata a titoli di Stato. Inoltre, i premi delle polizze rischio morte sono detraibili dall’IRPEF fino a un massimo di 530 euro annui.

Il capitale assicurato non rientra nell'eredità e, di conseguenza, non è soggetto alle imposte di successione.

Contesto attuale del settore

Il mercato assicurativo vita ha attraversato una fase di difficoltà tra il 2022 e il 2023, a causa dell'aumento dei tassi di interesse che ha reso più competitivi prodotti finanziari alternativi, come i titoli di Stato (es. BTP) e dell'elevata inflazione che ha ridotto il potere d'acquisto delle famiglie, meno propense al risparmio e all'investimento in prodotti assicurativi.

Dal 2024 invece, grazie a una congiuntura particolarmente favorevole, si è notato un miglioramento come è stato mostrato nell'ultima Assemblea annuale dell'ANIA che si è tenuta lo scorso 2 luglio a Roma. Le 40 imprese operanti nei rami vita hanno raccolto premi per un valore di 110.521 miliardi di euro (l’83% generato dall’emissione di nuovi contratti o dall’introito di premi unici aggiuntivi relativi a polizze già in essere), il volume più alto dal 2017 e in crescita del 19,5% rispetto al 2023. Tale risultato è stato determinato dall'aumento dei premi delle polizze unit-linked (+49,1% rispetto al 2023) e delle polizze tradizionali di ramo I, le classiche polizze rivalutabili (+10,9%). Nel 2024 l’incidenza dei premi vita sulla raccolta complessiva (vita e danni) è stata pari al 73,0% (+2,5% sul 2023).

Secondo i dati delle tendenze di ANIA, a luglio 2025 la produzione di nuove polizze vita individuali è stata pari a 8,9 miliardi di euro, in crescita del 5,0% rispetto a luglio 2024 (a sua volta chiuso con un +44%). Da inizio dell'anno i nuovi premi vita emessi sono stati pari a 59,1 miliardi di euro (+11,4% rispetto allo stesso periodo del 2024 che aveva registrato un miglioramento del 20,4%).

Considerando anche i nuovi premi vita del campione delle rappresentanze di imprese U.E., pari a 1,1 miliardi di euro, in aumento del 15,8% rispetto al corrispondente mese del 2024, i nuovi affari vita complessivi nel mese di luglio sono stati pari a 10,1 miliardi di euro (+6,1%) mentre da inizio anno hanno raggiunto i 65,6 miliardi di euro, l’11,1% in più rispetto ai primi sette mesi del 2024.

Il valore aggiunto di Facile.it nella scelta della polizza vita

L’assicurazione diventa un alleato prezioso per proteggere ciò che ci sta a cuore come la famiglia e il futuro, offrendo una protezione contro gli imprevisti e riducendo l’impatto economico per dare un senso di serenità in più per affrontare il futuro.

In un panorama ampio come quello delle assicurazioni e in questo caso di quelle vita, con differenze significative tra costi, coperture e condizioni, è indispensabile farsi aiutare. Facile.it mette a disposizione strumenti di comparazione che permettono di valutare in modo rapido e imparziale le diverse opzioni presenti sul mercato. Grazie a informazioni chiare e trasparenti, l’utente può individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze personali e familiari, prendendo decisioni consapevoli e informate.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: