Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025
17 set 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

Le assicurazioni sanitarie private offrono una copertura integrativa rispetto al Sistema Sanitario Nazionale (SSN), consentendo di accedere a prestazioni sanitarie in tempi più rapidi o presso strutture private. Sono polizze facoltative per malattia e infortunio, pensate per chi desidera ridurre i tempi di attesa, ottenere comfort aggiuntivi o coprire prestazioni non garantite dal SSN. Sono soluzioni sempre più diffuse: secondo il report dell'ANIA i premi del ramo R.C. Generale (con un volume di 1,6 miliardi, oltre il 20% del totale complessivo) ha registrato nel 2024 una variazione positiva del 4,2% e tra i rami più rappresentativi che contabilizzano oltre 500 milioni, si è registrato l’aumento del ramo Infortuni (563 mln, +2,1%).
Come funziona e cosa copre l'assicurazione sanitaria
Queste polizze operano prevalentemente su rimborso dei costi sostenuti o pagamento diretto alle strutture convenzionate. Coprono prestazioni come visite specialistiche, diagnostica, ricoveri, assistenza domiciliare, interventi chirurgici, prestazioni dentarie o check-up completi. Alcune polizze offrono anche indennizzi per invalidità permanente, accesso a centri di eccellenza o rimpatrio sanitario.
Costi e offerte delle polizze salute a settembre 2025 su Facile.it
Il costo di una copertura sanitaria privata per una famiglia di quattro persone può oscillare tra i 1.300 e i 2.000€ annui. Il costo medio delle forme collettive è di 339 €, con valori minimi di 119 € e massimi di 583€. Per le polizze individuali, il costo medio sale a 505€, con una forbice che va da 257€ a 753€.
Un esempio concreto è rappresentato dalle soluzioni proposte da UniSalute con il programma ASSI Salute, che mette a disposizione tre livelli di copertura pensati per esigenze e budget diversi:
- Essential, a partire da 4,60€ al mese, per chi cerca una protezione di base con servizi essenziali;
- Plus, a partire da 17,90€ al mese, con garanzie più ampie e prestazioni aggiuntive;
- Extra, a partire da 23€ al mese, che garantisce una copertura completa con il massimo delle prestazioni.
Queste soluzioni mostrano come sia possibile avere un’assicurazione sanitaria privata accessibile e modulabile, senza rinunciare a una protezione efficace.
Estensibilità ai familiari
Le assicurazioni sanitarie private possono essere estese anche ai famigliari? È una delle domande più frequenti e nella maggior parte dei casi, le polizze sanitarie possono essere estese al nucleo familiare, includendo coniuge e figli. Esistono soluzioni individuali e piani familiari o aziendali, che permettono una copertura estesa e conforme alle esigenze del singolo o di più persone.
Diffusione e rapporto con il SSN
Circa una famiglia italiana su quattro ha sottoscritto un’assicurazione sanitaria privata, una scelta sempre più comune per far fronte ai limiti del SSN. La spinta alla sottoscrizione deriva dalla volontà di ridurre tempi di attesa, avere un’assistenza più flessibile e tutelarsi da costi sanitari imprevisti.
Aree geografiche con maggiore diffusione
Secondo la Banca d’Italia, il Nord Ovest registra il maggiore impatto della sanità integrativa, con un contributo pro capite elevato e un’alta incidenza di polizze collettive. Il Nord Est e il Centro sono più orientati su polizze individuali, mentre il Sud e le Isole presentano la penetrazione più bassa sia per le collettive sia per le individuali. Inoltre, la spesa sanitaria integrativa pro capite è di circa 500€ nel Nord Ovest, ma solo circa 300€ nel Sud.
Prestazioni sanitarie più richieste
Le prestazioni più frequenti riguardano ricoveri, visite specialistiche, diagnostica, chirurgia, assistenza domiciliare, check-up, cure odontoiatriche e rimborso ticket. Le forme collettive e aziendali tendono a offrire soprattutto prestazioni frequenti, mentre enti previdenziali e pubbliche amministrazioni privilegiano prestazioni di rischio (ricoveri, interventi).
Come avviene il rimborso nelle assicurazioni sanitarie private
Il meccanismo di rimborso delle spese mediche varia a seconda della formula prevista dalla polizza e può essere diretto o indiretto e anche la copertura può essere di due tipi diversi, totale o parziale.
Nel caso di rimborso diretto, la compagnia assicurativa paga direttamente la struttura sanitaria convenzionata. In questo caso, l’assicurato non deve anticipare alcuna spesa, salvo eventuali franchigie o scoperti.
Nel caso di rimborso indiretto, è l’assicurato che deve anticipare le spese mediche e successivamente ottiene il rimborso da parte della compagnia assicurativa secondo i termini contrattuali, presentando obbligatoriamente la documentazione (fatture, ricevute, cartelle cliniche, lettera di dimissioni, etc.).
Se la copertura è totale, l’assicurazione rimborsa l’intero importo sostenuto per la prestazione. Se invece la copertura è parziale, la quota dipende da diversi aspetti come per esempio le tariffe massime rimborsabili per ogni prestazione stabilite dalla compagnia assicurativa; l’eventuale utilizzo di strutture convenzionate o non convenzionate; le condizioni contrattuali specifiche, che possono prevedere scoperti (es. 10% del costo a carico dell’assicurato) o massimali annuali.
In pratica, chi si rivolge a una clinica convenzionata ha maggiori probabilità di ottenere un rimborso completo, mentre chi sceglie strutture non convenzionate può vedersi riconosciuta solo una quota della spesa.
Trattamento fiscale per le polizze individuali
Le assicurazioni sanitarie private in Italia hanno un trattamento fiscale agevolato che varia in base a chi stipula la polizza e a come viene finanziata.
Se si stipula un’assicurazione sanitaria privata a titolo personale, si può portare in detrazione dall’IRPEF il 19% del premio versato, entro un massimo di 530 euro annui (quindi lo sconto massimo è di 100,70 euro). La detrazione spetta solo se la polizza copre il rischio di malattia e non comprende forme di risparmio o investimento.
Per le polizze sanitarie collettive aziendali, cioè quelle sottoscritte dal datore di lavoro o da un fondo sanitario integrativo, i contributi versati dal datore di lavoro fino a 3.615,20 euro all’anno per dipendente non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente (quindi sono esenti da tassazione per il lavoratore) mentre per l’azienda, questi contributi sono deducibili come costo.
Medesimo trattamento per i fondi sanitari integrativi iscritti all’Anagrafe dei fondi: i contributi versati ai fondi sanitari integrativi che rispettano i requisiti normativi prevedono una esenzione per il lavoratore entro i 3.615,20 euro e deducibilità per l’azienda.
Assicurazioni sanitarie: perché affidarsi a Facile.it
Scegliere un’assicurazione sanitaria privata può essere complicato, perché ogni polizza ha regole diverse su costi, coperture e modalità di rimborso. Facile.it semplifica il percorso grazie a un comparatore online chiaro, aggiornato e imparziale, che ti permette in pochi click di confrontare le migliori soluzioni disponibili sul mercato. Puoi valutare non solo il prezzo, ma anche le garanzie incluse, la possibilità di estendere la polizza ai familiari e le prestazioni più utili per te, come visite specialistiche, ricoveri, check-up o cure odontoiatriche. Inoltre, la ricerca è personalizzabile in base al tuo budget e alle tue esigenze, così hai subito una panoramica delle opzioni più vantaggiose e la certezza di scegliere la copertura giusta, con il supporto di un partner affidabile come Facile.it.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: