Assicurazione vita: anche gli ex malati di cancro ne hanno diritto
31 mag 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Una volta si riteneva che per gli ex malati di cancro fosse quasi impossibile stipulare un'assicurazione vita per il caso morte: troppo alto il rischio. Oggi, invece, grazie ai progressi della scienza medica e alla disponibilità di statistiche più consolidate sulla probabilità di guarigione dopo la diagnosi di un tumore, questa visione non corrisponde più alla realtà : le compagnie sono infatti sempre più propense a valutare caso per caso prima di concedere la polizza.
Si è discusso dell'argomento in occasione della recente Giornata nazionale del malato oncologico, durante le quali le associazioni hanno presentato al Senato il “Rapporto sulla condizione dei malati oncologici”. Come riporta il Corriere della Sera, quella dei guariti o dei lungo-sopravviventi oncologici è una cifra destinata ad aumentare (erano circa 3 milioni nel 2016), visto che in Italia più della metà dei malati guarisce in modo definitivo e il 27% delle persone che hanno avuto una neoplasia nel corso delle loro esistenza hanno un'aspettativa di vita simile a quella di chi non ne ha mai sofferto.
Le compagnie d'assicurazione hanno per fortuna preso atto del mutato scenario e dell'aumentata curabilità di diversi tipi di tumore, adeguando la loro offerta alla clientela: mentre in passato la valutazione medica cui veniva sottoposta la persona da assicurare si basava su criteri generali e temporali (senza, per esempio, alcuna distinzione di organo o sistema interessato), oggi la richiesta di stipula di una polizza assicurativa sulla vita da parte di un ex malato di cancro deve attendere l'esito di un esame individualizzato, effettuato sulla base di parametri oggettivi estremamente dettagliati e aggiornati.
Una volta effettuato l'esame, a seconda della classe di rischio attribuita richiedente, la compagnia può formulare un'offerta assicurativa personalizzata e quantificare il premio, prevedendo eventualmente una maggiorazione o un sovrappremio per un certo numero di anni. A questo proposito non va dimenticato che il costo della copertura di un'assicurazione vita caso morte dipende non solo dalla tipologia di cancro diagnosticata in passato e dal tempo trascorso dalla guarigione, ma anche dalla rilevazione di altri parametri inseriti in un contesto di verifica più ampio.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto

Quali sono le assicurazioni auto economiche da sottoscrivere a giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: